Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ’età del concilio di Trento, il conflitto della prima modernità «con un papato che aveva elaborato un sistema di potere totale – un delle quali era quella di essere un politico integrale, al di sopra e al di là di ogni norma («il papa visto come ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] , l'equilibrio raggiunto sia mantenuto da norme universalmente rispettate. Così l'instaurazione di una certa eguaglianza tra le parti e ci è noto tante forme diverse di dottrine egualitarie, spesso in conflitto tra loro, e, poiché l'egualitarismo ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] statuita da uomini ma orientata alla neutralizzazione dei conflitti e alla composizione degli interessi, si realizza in un complesso sistema istituzionale nel quale anche la produzione dinorme è minuziosamente regolata: il potere razionale o legale ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] III nel 1177. Secondo Dandolo, Federico aveva avuto la meglio nel conflitto tra la Chiesa e l'Impero in Italia; e anzi, i ovviamente, non escludeva del tutto certe pene di estrema violenza, ma dinorma anche in questi casi la pena veniva ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] non era più sentito come guerra di re, ma come conflittodi popoli.
Stendhal così comincia La Certosa di Parma: «Il 15 maggio , ancor più che il suo contenuto giuridico o le sue norme positive, è il processo attraverso il quale si arriva ad ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] del rimedio avverso il provvedimento di sospensione facoltativa emesso in mancanza di una normadi legge che lo preveda ( de potestate e regolamento di competenza d’ufficio: ancora sui conflitti negativi di competenza nei procedimenti speciali ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] massimo delle spese di mediazione per ciascun scaglione di riferimento, come determinato a norma della tabella A di costituzionalità, in www.judicium.it; escludono il vizio di costituzionalità Porreca-Armone, La mediazione tra processo e conflitto ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] è anche l’ammissibilità del conflittodi competenza d’ufficio, allorquando uno di tali organi contesti la propria 26.11.1991, n. 12462; Cass., 14.9.1989, n. 3926).
A norma dell’art. 4 d.lgs. n. 150/2011, quando una controversia viene promossa in ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] di garantire uniformità di criteri nella conduzione dell'attività inquirente e di evitare conflittidi giurisprudenza Gli Stati parti della controversia avevano l'obbligo di assoggettarsi a tali norme, e la Corte poteva giudicare non solo secondo ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] usato nei conflitti tra classi sociali per la punizione dei nemici di classe; mentre nei conflitti all'interno di una basata cioè sull'applicazione dinorme giuridiche piuttosto che sull'elaborazione e accettazione di valori comuni, derivanti da ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...