Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] fra le due riforme amministrative era evidente sia per la loro compresenza nella stessa normadi delega (art. 21, l. n. 59/97) sia per la altro versante, lo stesso conflitto con il principio di imparzialità andrebbe comprovato di volta in volta e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] solo perché questo si intreccia al più grave problema del conflitto tra le due giurisdizioni (le 'due spade'). Il ésiti possibili: soltanto nei negozi e nel fòro secolari l’osservanza dinorme contrarie ai canoni – ma non certo alle Sacre Scritture – ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] I contratti nuovi, cit., 53 ss.). Ai sensi di questa norma, dunque, perché la cessione sia opponibile agli altri 1264 c.c.
Le due scelte legislative sono collegate fra loro. Il conflitto tra il factor cessionario ed i terzi è risolto dall’art. 5 ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] BGB consiste nella mancanza di una vera e propria norma definitoria del rapporto obbligatorio di valore, che viene letto nell’ottica di una tecnica di liquidazione del risarcimento del danno, quale soluzione equitativa di un conflittodi interessi (Di ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] . dir. uomo4 con riferimento ad una sentenza del giudice nazionale passata in giudicato, ingenera tuttavia un conflitto tra l’obbligo dello Stato di osservare, a norma dell’art. 46 della CEDU, la pronuncia della C. eur. dir. uomo, cosa che imporrebbe ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] di Digital Dilemma, per fare riferimento al conflitto tra l’esigenza di garantire l’accesso ai contenuti digitali e quella, contrapposta, di C.D. Cal. 2002).
Nonostante la norma menzioni solo l’attività di «storage», il Nono Circuito ha stabilito che ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] hanno il dovere di evitare violazioni della CEDU11. La Corte fa riferimento principalmente ai giudici comuni, ma è evidente che tale obbligo riguarda anche i giudici costituzionali, i quali devono anch’essi risolvere il conflitto tra norme interne e ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] commerciali, essendo uno strumento utilizzato per aggirare le norme della regolamentazione bancaria. In Italia, infatti, 'aspetto della celerità di tali operazioni si ravvisa un potenziale conflitto tra le esigenze di efficienza del sistema economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] istituzionalizzazione nell’ordinamento italiano, e non solo per il fatto di risultare disciplinati da una normadi diritto pubblico. Ancora più significativa fu la sostanza di quelle norme. Esse riorganizzarono i lavori della Camera a partire da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] i poteri del giudice. In questo modo i conflittidi lavoro vengono ricondotti sotto il controllo esclusivo dello Stato entra in vigore lo Statuto dei lavoratori, che contiene due importanti norme processuali: l’art. 18, che regola gli effetti della ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...