Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] del principio di sussidiarietà. Le nuove norme costituzionali non brillano per chiarezza, costringendo istituzioni e interpreti a difficili operazioni ricostruttive per non far deflagrare i possibili conflittidi competenza proprio ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] alla disciplina generale, comporta l’applicazione di ulteriori norme, ad essa specificamente rivolte.
Fra queste R., Dai soci di minoranza ai creditori di minoranza, in Fall., 2009, 1063 ss.; Sacchi, R., Il conflittodi interessi dei creditori nel ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] cui nello svolgimento del giudizio di opposizione trovano applicazione le norme previste per il procedimento dinanzi e rescissoria, poiché mira anche all'accertamento di una pretesa in conflitto con quella accertata giudizialmente (Cons. St., ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] eventuali conflitti qualora alle domande di modifica del regime di affidamento siano cumulate ulteriori domande di ordine testo dell’art. 709, co. 4, c.p.c. (norma creata quando ancora il reclamo non era stato introdotto nel sistema) esso ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] di devoluzione in arbitrato di una lite societaria (art. 35, co. 5, prima parte) può assumere la valenza di una normadi degli interessi in conflitto – prescritta dall’art. 2378, co. 4, c.c. sub specie di valutazione comparativa dei pregiudizi ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] necessario, Bologna, 2012, 233): la gestione dei conflitti derivanti da reato diviene infatti appannaggio dell’autorità pubblica pensiero della Scuola classica. Il numero assai circoscritto dinorme in cui vengono in rilievo nel primo codice ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] , in proposito, che «la norma attribuisce al privato proprietario il diritto n.12546, che opt per la fattispecie risarcitoria; Cass., S.U.6.7.2011, n.14840, sul conflittodi giurisdizione.
10 C. cost., 31.7.1990, n. 384; C. cost., 27.12.1991, ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] dovesse verificare tra norma regolamentare e normadi legge sarebbe mero sintomo di un vizio di incompetenza o dell’una .).
In questa prospettiva, infatti, posta l’improbabilità di un conflitto promosso dal Governo nei confronti delle Camere, l’ ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] favorita da Federico Barbarossa, in seguito al conflitto per il ducato di Baviera. Il Privilegium minus rilasciato in questa femminile. Una certa peculiarità è costituita dal fatto che dinorma si può acquistare e vendere e che si incontra ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] circostanze di fatto, sviluppi ed interpretazioni giuridiche in conflitto tra norme nello spazio e nel tempo, rivolta ad un largo pubblico di amministratori e di governanti, di "principi, signori e magistrati". Un'arte, dunque, nutrita di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...