Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] proficua e rapida risoluzione dei conflitti tra detenuti ed amministrazione penitenziaria, della libertà personale, in Conti. C.Marandola, A.Varraso, G., a cura di, Le nuove norme sulla giustizia penale, Padova, 2014, 127; Fiorio, C., Art. 7 d. ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] la Corte ha giurisdizione non solo le infrazioni gravi delle Convenzioni di Ginevra del 1949 (art. 8, par. 2, lett. a) e altre violazioni gravi delle norme applicabili nei conflitti internazionali (art. 8, par. 2, lett. b), ma anche violazioni gravi ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] di rendersi acquirenti di alcun diritto verso i figli soggetti alla loro potestà. La ratio di queste disposizioni è di evitare un evidente conflittodi riguarda l’emancipato.
Per l’amministrazione di sostegno la normadi riferimento è l’art. 412 c. ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] di particolari conflitti armati, con funzioni di interposizione tra le parti coinvolte. Queste operazioni di mantenimento della pace (il cui modello di Carta, se non di una vera e propria norma non scritta in materia di autorizzazione all’uso ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] 5.3). Non sussistono invece difficoltà di valutazione se la disposizione di ordine sostanziale è di fonte statutaria (ad es., nomina di amministratori privi di requisiti statutari di professionalità) o se la normadi legge violata è derogabile (ad es ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] familiare (art. 570 c.p.), ma non anche, ad es., della norma che punisce l’abuso d’ufficio in ipotesi di omessa astensione in presenza di un conflitto d’interesse con un prossimo congiunto, o dell’aggravante dell’omicidio ai danni del coniuge ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] originaria ispirazione della delega. Tuttavia, non essendosi modificata la normadi delega, l’esercizio del potere legislativo in capo al Governo il concorso/conflitto regolativo (gerarchico, cronologico, di specialità, ecc.). Dall’assenza di una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] una buona conoscenza delle norme giuridiche. Sempre nel 1486, il G. sposò Lucia Agostini di Antonio, appartenente a Francesco I fu in grado di imprimere nuovo impulso al conflitto, affidando a Odet de Foix conte di Lautrec il comando delle operazioni ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] , volontario od “organico”), può essere in conflittodi interessi, può essere sostituita, nei casi espressamente cui non può pronunciarsi la nullità di un atto senza istanza di parte. In questo insieme dinorme, la parola “parte” indica il ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] altrui, ammesse nel diritto internazionale anteriore al II conflitto mondiale, cadranno sotto la proibizione. La vigenza di un divieto di rappresaglie armate, corollario della norma consuetudinaria sulla proibizione dell’uso della forza, è ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...