Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] nel reato.
La norma si riferisce all’art. 52 d.P.R. n. 633/1972, richiamato in materia di imposte sui redditi imposizione, generata dal sovrapporsi di pretese impositive nazionali concorrenti, vede tipicamente in conflitto le potestà tributarie dello ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] questione di legittimità costituzionale dell’art. 13, che vieta la sperimentazione su ciascun embrione umano punendo la sua realizzazione con la reclusione da due a sei anni e con la multa da 50.000 a 150.000 euro. La norma sarebbe in conflitto con ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] .
Il conflitto tra Grundnormen
Come può mai nascere da quell’indefinita capacità di perseguire scopi, che dunque non si arresta e placa in alcuno, la potenza della normatività, la potenza di emanare e applicare norme in vista di uno scopo? Le norme ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] delineato, sotto forma di potenziale conflitto fra la necessità di una autorizzazione per la fruizione di cure mediche in un quando per la prima volta la Corte di giustizia fa applicazione delle norme del Trattato sulla libertà nella prestazione dei ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] .C., infatti, la condivisibile preoccupazione di non dare campo ad una interpretazione in conflitto con l’art. 32 Cost. porta dedicato all’art. 2236 c.c. rischiano di rendere il quadro più incerto. A tale norma esse si richiamano per dimostrare che è ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] . 676 c.p.p.); a queste si aggiungono quelle relative al conflittodi giudicati (art. 669 c.p.p.) e alle verifiche sul titolo 14.11.2002, n. 313 che, con l’art. 52, ha abrogato le norme del d.lgs. n. 231/2001 (artt. 80-82) dedicate, appunto, all’ ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] /2010, del 24.11.2010, che istituisce l’Autorità europea di vigilanza, Autorità bancaria europea).
Queste norme perseguono insomma la finalità di mantenere il conflitto in ambito amministrativo, assicurandone la gestione secondo regole che consentono ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] .f. - e i ripetuti interventi del legislatore, abbiano composto il “conflitto”.
Occorre, altresì, menzionare la l. n. 28.12.2005, n prestazioni sono collegate a fondi (comuni, dinorma) di investimento gestiti dagli intermediari finanziari quali, ad ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] sia inquadrabile nella legittima difesa ma sia piuttosto previsto da un’autonoma normadi diritto consuetudinario (Ronzitti, N., Diritto internazionale dei conflitti armati, IV ed., Torino, 2011, 47). Sviluppi tecnologici ancora recenti hanno poi ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] sia esperibile d’ufficio per reprimere il conflitto reale positivo di competenza così concretizzatosi (v. Cass., 9 direzione si è orientata la giurisprudenza di legittimità ai fini dell’applicazione della normadi diritto interno (v. Cass., S ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...