Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] ha mostrato sin dall’inizio la sua vera natura dinormadi chiusura del sistema probatorio, finalizzata a ribadire una garanzia Daniele, Regole di esclusione della prova e giurisprudenza della Corte europea: profili di potenziale conflitto, in ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] di combattere l’evasione mediante la creazione di un conflittodi interessi. Restano le perplessità sulle modalità di attuazione di tale conflitto relativi alla prestazione dei servizi di investimento oppure le norme a tutela del cliente delle banche ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] .
La disciplina dei piani di rientro si è consolidata progressivamente in una serie dinorme succedutesi negli ultimi tre lustri conflitto solo astratto e potenziale tra legge regionale e percorso di rientro dal deficit sanitario è ritenuto capace di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] che per Carnelutti il diritto corporativo si esaurisca nel complesso dinorme contenute nella citata l. 3 aprile 1926, e cioè in quelle norme che regolano i conflittidi categoria. La sistemazione di Carnelutti è dunque monca o parziale, visto che ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] 2, c.p.c., solo nelle cause monocratiche di competenza del tribunale e tale norma non è espressamente derogata dal d.lgs. n. 150/2011. Del resto la Cassazione19 ha risolto un conflittodi competenza tra giudice di pace e tribunale in una controversia ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] conflitto mondiale su questioni, come risulta dalle note a sentenze, di diritto minerario, diritto industriale, diritto di delle norme preesistenti", introducendo così la possibilità di interpretare l'istituto in forma restrittiva. La Corte di ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] memorie, costituisca o possa costituire (venuta meno la peculiare normadi cui al 43, co. 3) oggetto e frutto di quella ponderata valutazione degli “interessi in conflitto” che il legislatore demanda esclusivamente all’amministrazione nell’ambito ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] mediante il doppio vincolo della riserva di legge e della conformità alle norme e ai trattati internazionali (art. 3, giustifica standard minimi di tutela e rimuove il conflitto, impedendo di cogliere il deficit di elaborazione politica e collocando ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] da ciascuno Stato membro «conformemente alle proprie norme costituzionali». Allo Stato spetta attivare la procedura recede (art. 50, par. 3). Al fine di scongiurare conflittidi interesse, durante tale periodo i rappresentanti dello Stato che recede ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] . 19.5.1975, n. 151 di riforma del diritto di famiglia): non solo per l’assenza nella norma citata di una previsione in tal senso, ma che il riconoscimento di diritti corporativi al familiare del socio si porrebbe in aperto conflitto con le ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...