L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] ad agire con decreti, senza intervenire su condizioni diconflitto, al fine di accentuare la necessità di nuove norme. Due esempi indicano con forza queste scelte.
Al criterio di ordinamento liberale, che vedeva nella parità del bilancio statale ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] e determinato dall'esistenza di un saggio minimo risultante da accordi contrattuali o da normedi legge e dalla fissazione di un saggio medio derivante dalle condizioni di mercato (relativamente a uno stesso tipo di unità produttiva).
Il salario ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] americane, sia di altro tipo, come Worldcom ed Enron negli USA. Diversi sono stati quindi i rimedi, dinorma rivolti a di revisione e certificazione dei bilanci; 3) insufficiente attività di vigilanza sia nei confronti di quei casi diconflittodi ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] disputa si ripresentò nel mondo anglosassone nella veste diconflitto tra scuola metallica e scuola bancaria e caratterizzò delle aziende di credito, i controlli sui margini di profitto, le norme sulla concentrazione dei rischi, le norme sul rapporto ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] rivolgano al sindacato per farsi tutelare in caso diconflitto. Taylor, in linea generale, era contrario al operaio alle regole che sono state sviluppate attraverso migliaia di esperimenti, e le norme che sono state sviluppate sono eque. Il codice ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] frequenti situazioni diconflittodi interessi non compiutamente definite nel contesto della normativa precedente.
C'è di più. fondazione bancaria, scontando anche la mancata revisione delle norme del titolo II del Libro primo del Codice Civile ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] assicurativi, riguarda il rischio diconflittodi interessi allo scopo di privilegiare quello degli operatori si erano previste norme per ridurre le forme di retribuzione incentivante, basate sui bonus, come attribuzione di benefici in natura ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] s. o degli enti sottoposti alla attività di vigilanza. La norma punisce altresì la condotta dei predetti soggetti, di produzione sociale, poiché, secondo Marx, la rivoluzione del proletariato avrebbe condotto a una s. senza classi, dove al conflitto ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] base di questi modelli vi è l’ipotesi che nell’i. operino gruppi diversi, portatori di interessi in conflitto.
Un aspetto interessante di analisi dell di vari artifici. A tal fine, nell’ordinamento nazionale sono state previste specifiche normedi ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] Stato in un conflitto armato»). In secondo luogo, l’attività unitaria posta in essere dagli organi collettivi una volta costituito l’ente deve essere disciplinata da normedi diritto internazionale e non da normedi diritto interno di uno degli Stati ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...