Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] gestione è derivato anche dalla garanzia di riservatezza data dalle norme sul segreto bancario in vigore nella Neutrale anche nella Seconda guerra mondiale, al termine del conflitto aderì alle agenzie specializzate dell’ONU, ma non all’ ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] finanziarie, aggravate dai ripetuti conflitti con il Fondo monetario europeo che rischiano di impedire l'accesso a 135 seggi sui 199 del Parlamento. La perdurante violazione delle norme e dei princìpi democratici ha indotto nel settembre successivo il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] norme dell’antico ordine laico ed esasperato la polarizzazione tra cultura rurale e cultura urbana -, associato all’assenza di un partito di opposizione in grado di ’esplosione nel febbraio 2022 del conflitto bellico russo-ucraino, il disallineamento ...
Leggi Tutto
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia [...] auctores e le Elegantiae di L. Valla insegnano ad attingere il senso e le norme del latino dagli scrittori indiana abbia fruttato l’introduzione di nuovi concetti grammaticali.
Il 20° secolo. -
Dopo il primo conflitto mondiale la rinascita degli ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] in occasione del varo delle norme contro la criminalità la maggioranza rischiava più volte di andare in crisi, e i non riscatta la ripetitività di una trama basata su un tardivo recupero del tema del conflitto storia-individuo esemplato sul motivo ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] la tendenza attuale, almeno nei conflitti più gravi, sembra quella di una internazionalizzazione di questi problemi.
Bibl.: G. della m. slovena è divenuta oggetto esclusivamente delle normedi diritto interno, ferme restando, naturalmente, le misure ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] di Doppelfassungen französischer Lyrik von Marot bis Valéry (Halle 1936), il conflittodi filologia idealistica e di e gli iberici, si cercano anzitutto di dirimere a normadi maggioranza come ogni altra divergenza di lezione; in alcuni casi, come ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] e nel trattato di Osimo del 1975. L’introduzione dinorme a tutela non riguardò invece la popolazione slavofona di Udine, che, irredentiste dei gruppi italofoni, al termine del Primo conflitto mondiale fu insieme al Trentino assegnato all’Italia ( ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] «un conflitto sistematico tra di cui si può dire che erano già presenti nel sistema [...] che è alla base della lingua italiana ed erano stati accolti anche nelle varie norme scritte regionali [...] ma non furono accolti in quella particolare norma ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] fu particolarmente sensibile al problema la Toscana, dove l’esistenza di un nutrito ceto mercantile, alfabetizzato ma dinorma non in grado di accedere al latino, accelerò il processo di traduzione dei testi ufficiali o la loro diretta stesura in ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...