Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] sacrée; ma a distanza di oltre due secoli ci si è ormai abituati alla differenza tra norma costituzionale e prassi costituzionale, development, Leamington (N.Y.) 1986; P. Giovannini, Tra conflitto e solidarietà, Padova 1987; K.-O. Apel, Diskurs und ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] ° secolo i maggiori conflittidi competenza sembravano risolti: la devianza doveva essere di pertinenza di esperti e professionisti l'anomia non era più l'assenza dinorme, ma la conseguenza non voluta di un divario strutturale tra fini e mezzi. ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] gentilizio, e perfino i compagni di viaggio e quelli d'arme.
Ragione del conflitto è lo spargimento del sangue, intendendo composizione, la quale viene variamente regolata e disciplinata con norme e cerimonie che valgono a placare lo spirito del ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] . 108). Verso la fine del secolo Manegoldo di Lautenbach ricordava le norme tradizionali secondo le quali "nulla sinit ratio, nuclei selezionati (le leghe e le sette all'epoca dei conflittidi religione, poi le società popolari e i clubs, più tardi ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] il trionfo finale dell'armonia, senza più egoismi e conflittidi classe. Costoro devono essere pronti a lottare contro l come idea regolativa della ragione, come norma immanente di ogni tentativo di comprendere e di trasformare, se possibile, il mondo ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] individuale finisce, secondo Marx, per entrare in un conflitto insanabile con il progresso tecnico, causando alla lunga , oppure una pura conseguenza meccanica dinorme e vincoli macrostrutturali (e quindi non di un vero agire si tratterebbe). Non ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] strade separate, entrando spesso in conflitto circa l'influsso dei fattori biologici o di quelli culturali sul comportamento umano. sociale che trova poi espressione in simboli ritualizzati e in norme giuridiche e morali. A partire dal 1950, però, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] in maniera spesso indistinta dalla formulazione dinorme, un insieme di informazioni e di analisi tutt'altro che disprezzabile, generatrice diconflitti tra le classi. E la storia successiva delle scienze sociali è piena di analoghe preoccupazioni ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] il mondo del lavoro, e in particolare su quei conflittidi cui i poligrafici in sciopero hanno una conoscenza diretta. In di sleale denigrazione. Tutti i paesi hanno norme che, in date circostanze, vietano la pubblicazione di segreti di Stato di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] rimane paradossalmente in vita nutrendosi del conflitto che si viene a creare tra i vari centri di potere - partito, burocrazia, come quella 'rivoluzione' che, attraverso la distruzione di tutte le norme e i valori tradizionali, porta a compimento il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...