Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] sarebbe verificata una sorta di erosione delle norme tradizionali che imponevano l'adozione di certi modelli prestabiliti di vita e, in particolare, l'accettazione della convivenza anche in presenza di gravi conflitti coniugali. La legislazione non ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] due ambiti, è in pratica fonte di polemica piuttosto che di soluzione dei conflitti fra Impero e Chiesa.
L'autorità organizzativi, che culminano nell'autorità della norma o della legge.
Il principale contributo di Vilfredo Pareto (1848-1923) sul tema ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] che i mafiosi non le considerino un punto di riferimento, almeno sinché a essi conviene. La polemica sul mancato rispetto delle norme, dunque, è sempre il tema più o meno strumentale dei conflitti giocati anche all'interno del sottomondo. Soprattutto ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] famoso, in quanto rappresenta vividamente il possibile conflitto tra la razionalità di ciascun giocatore come individuo e il risultato ottimale anche per via indiretta, agendo come veicoli dinorme sociali. In ogni società, alcune azioni sono ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] dell'Islam entrano in costante conflitto con i messaggi di modernizzazione che provengono dall'Occidente, strumenti contraccettivi, il secondo facilitando le modifiche delle norme culturali che condizionano la formazione della discendenza (v ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] il fatto che presso alcune tribù pashtun vige una lunga tradizione di oppressione femminile che viene ascritta all’islam, nonostante questa sia spesso in patente conflitto con le norme del diritto islamico, così come si è codificato nei primi secoli ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] di adulto. Frequentemente, però, la presenza di tali gruppi genera tensioni e conflitti nella comunità. Nelle cronache si legge assai spesso di disordini provocati da questi gruppi di rigide norme sociali. In terzo luogo, la distanza in termini di ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] morte; la presenza di particolari forme di amministrazione della giustizia e di regolamentazione del conflitto; l’organizzazione sociale
La legge 15 dicembre 1999, nr. 482 «Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche» – che ha ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] normative, relative alla possibilità che vengano rispettate norme esplicite o implicite. La fiducia può poi o anche la menzogna e il conflitto, e mostrando di questi ultimi gli effetti di stabilizzazione oltre che di rottura. Si può dunque considerare ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] di strutture normative, ma anche dalla possibilità di manipolazione interpretativa del sistema dinorme esistente e di comportamento deviante dalle norme stesse.
Il grado di coerenza e completezza, di pp. 165-226). Conflittidi lealtà, difficoltà a ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...