Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] della contestazione, d'altro canto, ha sottolineato come il conflittodi generazioni, pur essendo un fatto perenne, si sviluppi, Uniti ritenessero che, così facendo, esso violasse le norme etiche del giornalismo. Si è verificata una convergenza tra ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] il licenziamento di Bertani (che ha voluto nominare governatori democratici, ponendosi in conflitto con il questa contenga, accanto a elementi di ispirazione separatista, delle norme dettate dal neogiurisdizionalismo anticuriale.
Il trasferimento ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] accordo Starace-Vignoli che, se non compose il conflitto, segnò almeno una sospensione delle ostilità. Venne Corsetti, Scritti, a cura di F. Margiotta Broglio, Firenze 1999.
V. Di Porto, Le leggi della vergogna. Norme contro gli ebrei in Italia ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] promuoveva interessi politici ed economici che erano spesso in conflitto con l'intolleranza religiosa, gli Stati sostenevano ancora in senso stretto, cioè come un insieme di regole e dinorme che indichino quello che è proibito nella comunicazione ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 146). Le vicende connesse con la nomina alla sede di Venezia gli avrebbero ricordato che il conflitto tra Stato e Chiesa non era ancora terminato, e in un collegio ecclesiastico o in un seminario; norma da estendersi anche a quanti venivano a Roma ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] ’aiuto da concedere. Anche il clero, sebbene dinorma i prelati fossero reclutati in maggioranza tra i così con una nuova esplosione di violenza terrorista. Ma il 31 ag. 1994 era giunto, dopo venticinque anni diconflitti e oltre tremila morti, il ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] diconflitti durati fino al 1861, quando Buenos Aires accettò di rientrare nella Repubblica, ripristinando l'unità nazionale.
Sotto la presidenza di B sostituì quella del 1853. Le nuove norme, ispirate a ideali nazionalistici, rinsaldarono ancor ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] suo pieno reinserimento nella cristianità europea in funzione di baluardo nei confronti del comunismo sovietico. Gli atteggiamenti di "riserbo" e di "imparzialità" tra le parti in conflitto assunti da P. come norma generale - e fatti anche valere nei ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] in cui registrò da parte di C. E. (messo di fronte all'alternativa di una immediata riapertura del conflitto o di un trattato svantaggioso) il consenso di massima a una soluzione di compromesso basata sulla restituzione di Saluzzo, in cambio della ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] , la quale scese in aperto conflitto con il figlio, giungendo a contemplare anche la possibilità di cedere la signoria dotale di Cremona al figlio Sforza Maria, promesso sposo di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli. Lo scontro sollecitò G ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...