FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Sebbene il re in un proclama al popolo denunciasse il carattere di "guerra santa" del conflitto, questo era chiaramente motivato, oltre che dal desiderio di rivincita e di vendetta, da una volontà espansionistica nei confronti dei territori pontifici ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] di haeretica pravitas uno strumento politico, del quale si seppe servire. È impossibile dire, ad esempio, dove finisse il conflitto , nr. 399, pp. 318 ss.).
La norma federiciana stabiliva, prima di tutto, che gli eretici condannati dalla Chiesa e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e sulle arti e mestieri), sulla cui determinazione influivano dinorma i maggiorenti locali avvezzi a scaricarne i maggiori oneri paese. La moltiplicazione nel corso del conflittodi imposizioni straordinarie di vario genere, l'avocazione alle casse ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di benessere, una regolamentazione e disciplina giuridica minuziosa delle operazioni economiche. L'insofferenza popolare per norme contro l'Inghilterra, si lasciò coinvolgere nel conflitto. Il patto franco-ispano di famiglia - visto da Tanucci, per ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] 'occupazione di Roma, seguì la scomunica, comminata specificamente e non conseguenza dinorme o provvedimenti di carattere per impedire loro di congiungersi, avvalendosi del sostegno dei Trinci e dei da Varano.
Il conflitto proseguì con fasi ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] che ha sciolto il legame tra «concilio» e produzione dinorme, «lasciando emergere una fisionomia della sinodalità più ampia e per il rischio di ricadere nuovamente in un conflitto tra la condizione di credente e quella di cittadino, ma voleva ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Senato - del versamento annuo di 3.000 ducati per tutto il corso del conflitto.
Il D. è savio di Terraferma nonché "tutto" dedito pretende un'attività disciplinata, esige il rispetto delle norme sinodali. Più che l'intimo delle coscienze lo ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] in trattati, saggi, articoli e norme legislative. Già in precedenza, di protorazzismo che, prive di una controparte teorica sotto forma di specifiche dottrine razziali, si configurano principalmente come prassi discriminatoria nel quadro diconflitti ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] di ogni forma di intrattenimento e di attività sportiva e perfino alcune plateali violazioni dei diritti umani e dinorme sovietica di entrare direttamente nel conflitto in appoggio al governo di Kabul mediante l'invio (dicembre 1979) di circa 100 ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] si ripeté in occasione del conflitto tra la Porta e Mohammed ‛Ali Pascià d’Egitto. Quando Ibrahim Pascià, figlio di Mohammed ‛Ali, invase la del culto, a opere di utilità pubblica e alle scuole religiose) rimase conforme alle norme della shari‛ah; la ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...