Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] di sua spettanza, quali la costituzione di una riserva strategica sul medio Tagliamento e l'emanazione di precise norme coincidenza con l'aggravarsi della situazione dell'Italia nel conflitto, cominciò a prendere contatti con elementi antifascisti e ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] la libertà di stampa, sia con i decreti fortemente restrittivi del luglio 1924, sia soprattutto con le norme sulla stampa componenti del Direttorio del Partito" (3 marzo), di Suardo sui conflitti in merito alla politica finanziaria tra Volpi da una ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] papa nella questione ‒ di fornire cavalieri per la crociata e di inserire negli statuti le norme contro gli eretici, di respiro universale" (Tabacco, 1994, p. 341). L'instaurarsi di un simile collegamento aggiunse una dimensione nuova ai conflitti ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] la spinta per un atteggiamento più indulgente. In questo conflitto era già intervenuto papa Innocenzo, nel 405, con la monaci, che erano laici, era avvenuta in violazione di una norma, sancita dal concilio di Serdica (343, canone 8), che vietava l' ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] prerogative sono regolate da norme giuridiche e finalizzate a salvare la libertà repubblicana in una situazione di pericolo. Nei tempi moderni personalizzare eccessivamente il conflitto, che vedeva la contrapposizione di programmi concernenti l' ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] dell'esercito in sei armate di medie proporzioni e l'emanazione di nuove norme per le operazioni, che ; ma l'eliminazione dei tanti ufficiali incapaci di adeguarsi alle durissime esigenze del conflitto era una necessità innegabile e i suoi effetti ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] di eredi diretti di Bisanzio nello scontro con l'Occidente, senza soluzioni di continuità ma ciascuno a scapito dell'altro.
Il quadro appena tracciato offriva dunque una pluralità di possibili interlocutori in conflitto stesse norme in caso di estrema ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] dei maggiori conflitti. Lo scontro con Federico I nasceva dalla sua energica politica di affermazione della supremazia . Il sovrano, nominato dinorma ormai in età avanzata, restava di solito in carica solo pochi anni. Di volta in volta, inoltre ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] commesso dagli inquisitori. Filippo II risolse il conflitto con un semplice richiamo alle norme generali d'azione dei due poteri. Ordinò al viceré di non permettere in futuro la pubblicazione nel Regno di bolle pontificie senza exequatur viceregio, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] della Scuola Normale Superiore di Pisa», 1974, pp. 1183-92).
Questo scrivere e riscrivere le norme entro cui la ancora una volta, della contemporaneità, di fronte alla tragedia del dilagare terroristico nei conflitti in Medio Oriente, come già ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...