GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 'inizio del 1943, aveva creduto nel "felice esito" del conflitto per l'Italia, accennando nei suoi dispacci a valutazioni azzardate colui il quale abbia l'animo aperto a tutte le normedi progresso della vita moderna, senza alcuna eccezione", e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] forti conflittidi interesse emersi durante il processo di elezione del pontefice, ma la morte inaspettata di G. L'altra parte dell'opera medica di Pietro Ispano è costituita da ricettari medici e normedi salute nello stile della medicina salernitana ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] lettere dovute a notai, formati secondo precise normedi scuola. Ma la distinzione tipologica non è di Alessandria e Anastasio di Antiochia; quarantaquattro allo stesso Giovanni, patriarca di Costantinopoli, principale protagonista del conflitto ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] riuscire a impegnare il partner all'osservanza delle normedi una costituzione democratica, la quale preveda la protezione sui problemi che in una simile situazione nascono da un conflitto tra la democrazia politica (che controlla e insedia i capi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dei settori che per primi hanno visto svilupparsi normedi diritto internazionale. Le regole giuridiche relative alla condotta del diritto in questa materia vi è pertanto il conflitto tra l'idea groziana di libertà dei mari e la tendenza degli Stati ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di numerosi brevi testi finalizzata a validare normedi diritto canonico nel contesto di una lite di natura e la curia.
Poco meno di una generazione dopo, il conflitto tra papa Giovanni XXII e Ludovico di Baviera riportò la donazione costantiniana al ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] posizioni vitali da difendere e, diversamente da questi, problemi diconflitto con i proprietari fondiari e i loro intermediari, e registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le normedi legge. È condizione per la registrazione che gli ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] civiltà europea, vale a dire forme di cultura, costumi e normedi vita associata, sgorgante da comuni radici e stringendoli in una morsa di eventi e diconflitti che non erano in grado di controllare, sebbene molti di loro fossero giunti, in ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il caso dei Borromeo nello Stato di Milano, non mancarono motivi diconflitto e reciproci sospetti. La vicenda dell revocati privilegi e indulti, in contrasto con le norme tridentine, concessi a qualsiasi persona o ente ecclesiastico secolare ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di un processo di traduzione dell’evoluzione della società civile in normedi legge, atti amministrativi, modalità della vita pubblica, dentro un quadro di tra la fine del conflitto e l’inizio della Guerra fredda perde di rilievo e così pure la ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...