SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di Calcedonia. Tale simbolo riconosceva solo le normedi fede niceno-costantinopolitane, i dodici anatematismi di Cirillo e le definizioni di e rinviano, invece, solo a una situazione diconflitto tra aristocrazia e clero. Le opposte fazioni, d ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] diconflitti laddove Onorio e Ugolino ordinarono di introdurre nella normativa comunale la legislazione pontificia e imperiale in fatto di eresia e di Rimini (1224). A Padova nel 1224 fra le norme contrarie alla libertas ecclesiae il papa annoverò un ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sovranità di un soggetto assunto come pacificato e omogeneo, privo di particolarità disgreganti e della dimensione stessa del conflitto, di un vero e proprio patto sociale, sancito soprattutto da alcune grandi normedi principio in materia di diritti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] far fronte alle necessità del tempo; la competenza, le normedi condotta e la moralità della burocrazia si degradano e le questo episodio diede origine a una serie diconflitti armati e di spedizioni punitive, segnando il passaggio dal commercio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] , con l'incarico di esaminare statuti, consigli e consuetudini riguardanti normedi diritto successorio "reducendoli sul mare.
Allo scoppio dell'ultimo, più duro conflitto con Genova, la guerra di Chioggia, il C. venne inviato in Ungheria con il ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] per i primi la possibilità di essere rieletti e quindi nuovamente ordinati secondo le normedi rito. A coloro che prima opporsi ai disegni di Desiderio, finirono così per diventare i naturali alleati di Carlomanno. Il latente conflitto sotteso a tale ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] conflitto, e cinque anni dopo il C. era di nuovo propostocome arbitro unico tra il patriarca ed il conte Alberto.
Questa fama di somme di denaro.
Fondandosi su modelli più antichi, gli statuti del 1284 contenevano ragionevoli normedi giustizia. ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] di pubblica sicurezza.
Nel corso del conflitto e immediatamente dopo lavorò presso il ministero in qualità di una commissione presieduta da un magistrato incaricato di redigere nuove normedi lavoro e di ridefinire i rapporti fra salariati e agrari. ...
Leggi Tutto
investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità [...] norme disciplinari statuite dal Concilio Lateranense del 1059, e insieme con l’affermazione, su un piano teorico, della volontà accentratrice diconflitto terminò invece tra le due supreme autorità nel 1122, quando il cosiddetto concordato di Worms ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Houghton, Norfolk, 1676 - Londra 1745). Capo del governo inglese durante il regno di Giorgio I e i primi quindici anni del regno di Giorgio II, determinò con la sua politica i lineamenti [...] lasciare ampia libertà di movimento ai ministri e al governo. Così poté creare e sviluppare istituti e norme che rimasero l'inizio di una guerra contro la Spagna, finalizzata a sottrarle le colonie. Quando, due anni dopo, il conflitto si allargò ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...