COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] politico.
Alleate durante il conflitto con Bisanzio, quando avevano cercato di S. Cecilia, Stefano, il candidato di Cristoforo. E nel titolo di S. Cecilia si compì, secondo le consuetudini antiche e le norme canoniche, la procedura dell'elezione di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] divieto di praticare le manifatture nel contado e nel resto dei Granducato. Ma nonostante leggi e bandi, norme e Odoardo Farnese dai possessi feudali di Castro e Ronciglione, si impegnò in un vero e proprio conflitto militare.
Il granduca riuscì a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] conflitto con Ludovico il Bavaro, che il papa si era rifiutato di riconoscere come re e imperatore; fallimento di una politica di che aveva poca probabilità di essere rispettato. Lasciò semplicemente che adottassero alcune delle norme della bolla da ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] questa Chiesa da Roma e di offrire al sovrano inglese la possibilità di separare la Chiesa nazionale dal Papato. Il conflitto si inasprì dopo l'elezione di Ralph, fedele partigiano di Enrico I, a nuovo arcivescovo di Canterbury (1114-22). G. proseguì ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] fine di dirimere controversie internazionali e diplomatiche. Il conflitto mondiale complicò questo processo di nome italiano si accrebbe, per un atto di forza compiuto sia pure in difformità delle nuove norme – tutt’altro che certe e sicure ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] iniziato il conflitto con il grado di sottotenente e l'aveva terminato con il grado di capitano e la decorazione della croce di guerra, come dimostra la sua opposizione a norme che prevedessero la possibilità di un ricorso diretto dei cittadini alla ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] di nuovo ai reparti operativi dopo la disfatta di Caporetto, dal 1917 fino al termine del conflitto prestò servizio al Montello, quale ufficiale di nel senso di uno snellimento delle procedure con l'abrogazione delle norme amministrative introdotte ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] della fragilità di questa interpretazione quando riconduce il conflittodi B. e del Cabrera al comune tentativo di realizzare, Castiglia e Navarra. La dote di B. veniva sensibilmente ridotta in compenso dinorme relative alla eredità del regno, ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...]
La scelta del successore scatenò un conflitto tra i partigiani del papa defunto, pontificia avvenga difformemente dalle norme canoniche e giuridiche; la Constitutio Romana fosse applicata sotto il breve pontificato di E. II; si sa solo che durante la ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] (violenze lesive delle norme canoniche). Per Bertolini furono proprio i fautori di G. IV a sollecitare di far da paciere nel grave conflitto. Per il papa questa probabilmente rappresentò l'occasione di farsi garante dell'unità e della pace; prima di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...