L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] in conflitto, ma uomini col talento della mediazione: Giuseppe Toniolo, Paolo Pericoli, capaci non a caso di riscuotere la fiducia di Leone incaricato di tradurre in uno statuto le Norme dettate dal pontefice attribuì ai soci il diritto di eleggere ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] strade separate, entrando spesso in conflitto circa l'influsso dei fattori biologici o di quelli culturali sul comportamento umano. sociale che trova poi espressione in simboli ritualizzati e in norme giuridiche e morali. A partire dal 1950, però, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] persone, essi si ponessero ben al di là dei conflitti ideologici fra l’istruzione delle scuole pubbliche loro insegnamento; che alla Repubblica competeva di dettare le norme generali sull’istruzione e di istituire scuole statali per tutti gli ordini ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] in maniera spesso indistinta dalla formulazione dinorme, un insieme di informazioni e di analisi tutt'altro che disprezzabile, generatrice diconflitti tra le classi. E la storia successiva delle scienze sociali è piena di analoghe preoccupazioni ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] con cui è stato accolto il modello dello Stato-nazione. L'apice di questa evoluzione si ha negli anni cinquanta, cioè nel decennio che ha seguito la fine del secondo conflitto mondiale, come è stato dimostrato in maniera eloquente da Meyer e altri ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] ’impegno «a rifare la città umana, ma dietro le norme della fede ispiratrice e coi vincoli della operosa carità cristiana» guerre
Al termine del primo conflitto mondiale, la Sgci riprendeva il suo cammino sotto la guida di Paolo Pericoli. In una ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] il mondo del lavoro, e in particolare su quei conflittidi cui i poligrafici in sciopero hanno una conoscenza diretta. In di sleale denigrazione. Tutti i paesi hanno norme che, in date circostanze, vietano la pubblicazione di segreti di Stato di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] rimane paradossalmente in vita nutrendosi del conflitto che si viene a creare tra i vari centri di potere - partito, burocrazia, come quella 'rivoluzione' che, attraverso la distruzione di tutte le norme e i valori tradizionali, porta a compimento il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] sotto i quali essa era nascosta e compressa» e «rivivere le norme e gli ideali della fede in modo più puro e più largo nazionalista creatosi durante la guerra di Libia e consolidatosi alla vigilia del conflitto mondiale.
Per una significativa parte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] da alcuni scienziati e teams di ricerca nel corso del primo e in particolare del secondo conflitto bellico. Lo sviluppo e di esperti, in grado di coniugare i valori e le norme dello Stato e dell'accademia [e di crearsi] un nuovo tipo di ruolo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...