Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] in collegamento al Libro bianco. Si trattava di un insieme dinorme, poi entrate nel linguaggio comune come legge Trentin, La libertà viene prima, la libertà come posta in gioco nel conflitto sociale, Roma 2004.
P. Ichino, A che cosa serve il ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] principio di disordine e diconflitto, e dall'altro lato coloro che la considerano un fattore di progresso economico e di nell'esame delle diverse situazioni di appartenenza così come sono classificate dalle norme più significative. Ad esempio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] confronti degli Ordini regolari si mostrò inflessibile, imponendo norme disciplinari più severe, ma anche disponendo controlli: fece "volontà diconflitto e di oppressione", strumentale a disegni particolari e mai esigenza di reale accertamento ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Essay on polilical tactics (1816) egli cercò di ridurre la grande massa delle normedi procedura a un codice semplice, inteso ad assicurare Discorsi, avrebbe potuto evitare continui tumulti e conflitti fra le classi se avesse eliminato il tribunato ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , cc. 6, 9. I contratti pubblici stabiliscono delle precise normedi pulitura e alla fine del secolo le fonti riportano dei disegni, ", "cavator canalium" di S. Zulian e Antonio Petri, "cavator canalium" di S. Lio, sono in conflitto: Antonio non ha ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] finora poco conosciuto o trascurato: come a dispetto dinorme e princìpi miranti a tutelare l'uguaglianza formale sosteneva il doge. I dodici anni diconflitto avevano consumato gli erari, stremato di gravezze i sudditi, distrutto il commercio, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di un interesse comune, piuttosto che sul loro conflitto esasperato.
Quale che sia la valutazione che si voglia dare di sicché una tale disposizione assume senz'altro la fisionomia di una normadi ordine pubblico.
Solo che, a quanto risulta da ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] e dei titoli di studio, sia in vista dell'applicazione dinormedi portata generale, come Gli errori di Plinio. Fonti classiche e medicina nel conflitto tra Alessandro Benedetti e Nicolò Leoniceno, in Sapere e/è potere, a cura di Andrea Cristiani, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] conflitto mondiale, e gli sforzi, comuni ai vari Stati nazionali, tesi al contenimento dei livelli inflazionistici e dei prezzi, in una situazione di si presenta come una normadi carattere rigidamente interdittivo, la Corte di giustizia, in alcune ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] rimescolamento di uomini, norme, linguaggi, dalle origini più disparate, dando vita ad un organismo composito in cui il portato della cultura giuridica classica si frammischiava a modalità di interpretazione e di risoluzione dei conflittidi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...