Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] inefficienze cui dà luogo l'applicazione meccanica dinorme generali al caso particolare, l'obsolescenza di tali norme fisse di fronte ai rapidi cambiamenti delle società moderne, nonché il conflittodi interessi insito nel processo legislativo che ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] nello stesso preambolo e contemperare i diritti fondamentali in conflitto tra loro.
Il titolo presuppone dunque una triplice sineddoche intesi come espressione dinormedi natura programmatica, piuttosto che precettive. E tali norme lasciano spazio ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] nei diversi paesi, e può su questa base contribuire alla soluzione di numerosi casi concreti diconflitto, senza che per questo sia necessario fissare delle normedi portata generale che dovrebbero in futuro essere prese in considerazione in ogni ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] 21045, in Giust. civ., 2010, II, 311 con nota di Paladini, F., Il conflitto tra il privilegio ex art. 2775-bis c.c. e il riguardo alle vendite e ai preliminari di vendita di case d’abitazione già costruite). Norme ancora che sono dirette a proteggere ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] indipendente da fattori che non siano l'applicazione letterale dinormedi legge e il concreto svolgimento del procedimento. Infatti ", 1979, V, pp. 25-44.
Freddi, G., Tensioni e conflitto nella magistratura, Roma-Bari 1978.
Friesen, E.C., Gallas, E.C ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] la predetta erroneità consiste nella violazione dinormedi legge sulla interpretazione e qualificazione dei n. 183/2010, evidentemente allo scopo di porre un rimedio di tipo istituzionale al rischio diconflittodi interessi che anche in questo caso, ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] “tecnica di composizione di interessi o diritti in conflitto”, cfr. Morrone, A. , Bilanciamento (giustizia costituzionale), in Enc. dir., Annali, II, Milano, 2008, 185.
12 Cfr. le riflessioni critiche in Sanduli, P., Norme in tema di previdenza ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] incisi dalle modifiche).
1.1 Le normedi immediata applicazione
La legge di riforma di cui si parla (l. 31.12 di entità esterne, animate da scopo di mero lucro con possibile compromissione del profilo concernente il possibile conflittodi ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] contenzioso causato dalla diversa interpretazione da parte del legislatore regionale tra normedi dettaglio e rispetto dei principi fondamentali. In particolare il conflitto riguarda la materia dell’edilizia – che secondo la Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] imporsi si basa in ultima istanza sull'uso legale della forza. D'altra parte, la risoluzione dei conflitti tramite l'applicazione dinorme non è una prerogativa del solo sottosistema giudiziario, che non la monopolizza e può anzi trovarsi a competere ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...