Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] , sono gli atti “non” autoritativi che vengono retti dalle normedi diritto privato, «salvo che la legge disponga diversamente».
Secondo conflitto: come quando più soggetti aspirano ad una concessione o ad un posto di lavoro o all’assegnazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] al fine di evitare lo scoppio diconflitti armati, o di limitarne l’ di specialità, la normativa contenuta nell’ordine di esecuzione di un trattato rispetto alle altre normedi legge ordinaria, ivi comprese le normedi legge successive all’ordine di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] Commissione nel primo periodo della stessa norma. Si deve ritenere, invece, che il legislatore abbia inteso considerare l’opportunità di un pronunciamento (appunto un lodo) della Commissione sul merito del conflitto, tutte le volte che le parti ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] nell’art. 9 del reg. Roma I, che definisce le normedi applicazione necessaria cui il giudice può dare attuazione.
L’art. /71/CE ha implicazioni dirette anche sui margini di praticabilità del conflitto collettivo, nella misura in cui i limiti dalla ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] dinormedi legge o regolamentari, debbono essere allegate in copia; b) il prezzo pattuito; c) i termini e le modalità di consegna, di collaudo e diconflitto giudiziario è lapalissiano. Questo punto, fortemente evidenziato dalle organizzazioni di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] ratio della disciplina del commercio in Italia
La normadi riferimento in tema di disciplina del commercio è il d.lgs. n , D., Il Free-trade e l’Agorà. Interessi in conflitto, regolazione globale e democrazia partecipativa, Napoli, 2012; Cassatella, ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] nel d.lgs. 15.2.2016, n. 34 contenente le normedi attuazione della decisione quadro 2002/465/GAI del Consiglio, del 13. Una normativa lacunosa e dal sapore retrò per i casi diconflittodi giurisdizione in ambito europeo, in Dir. pen. e processo ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] per risolvere l’ipotesi diconflitti tra normedi diritto e non siano, quindi, di per sé estendibili alla diversa ipotesi diconflitti tra disposizioni contrattuali, sia pure di natura sindacale.
In linea di principio, quindi, sembrerebbe che ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] riconducibili al nuovo ius mercatorum, mentre ripercorre dei sentieri antichi, rivela anche il suo rapporto di confronto/conflitto con le normedi legge a derivazione statale o internazionale.
Gli usi e le prassi del commercio internazionale sono ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] rispetto a certi tipi diconflitto. Accanto alla mediazione si discute ormai di ADR (alternative dispute che ne derivano.
4 Sul tema si veda Valerini, F., Illegittima la norma sulle incompatibilità dei mediatori, in Dir. giust., 2016, fasc. 17, 26 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...