La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] il riferimento all’Avvocatura dello Stato: anche in caso diconflitto il patrocinio è regolato dalla disciplina generale.
Le superabile perché il Codice riguarda il complesso delle normedi derivazione europea e i vincoli costituzionali. Per la ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge costituzionale; dall’altra gli artt. 7 e 8 fatto ricorso tanto all’una che all’altra tipologia diconflitto. Infatti, è apparso necessario sia capire a chi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] nel diritto privato, presentando ogni deviazione dalle normedi diritto comune come alterazione dell’uguaglianza, come , la massa amorfa degli individui (L’azione dello Stato nel conflitto fra interessi collettivi e individuali, 1904, pp. 121 e segg ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] interconnesso dello scrigno nel secondo atto, nessuno di questi conflitti sembrerebbe risolvibile entro il medium comico della delle decisioni giudiziarie. Betti si propone di individuare le normedi una analisi giudiziale della legislazione che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] regolamenti parlamentari possano costituire oggetto di giudizio della Corte in un conflittodi attribuzioni tra i poteri dello se la legge o il decreto legislativo reca normedi principio rispetto alle quali il regolamento costituirà attuazione ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] si applicano le normedi cui agli art. 513 ss. c.p.c. (v. Ventura, N., in L’esecuzione forzata riformata, a cura di G. Miccolis e previsione è improntata allo scopo di evitare, non la contraddittorietà o il conflittodi giudicati, ma l’eventualità ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] inerenti alla giurisdizione ex art. 111, co. 8, Cost. in caso di contrasto con il diritto UE e in base al quale l’interpretazione da parte del g.a. di una normadi diritto interno in termini contrastanti con il diritto UE, secondo quanto risultante ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] parti in conflitto. Negli anni Settanta e Ottanta, il sistema subì un processo di giudizializzazione: gli Stati acquisirono sempre più il ruolo di parti litiganti; i panels cominciarono a usare il trattato come un insieme dinorme vincolanti, di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] a essere regolata da complessi dinormedi stampo grosso modo germanico, in parte scritti e di natura legislativa (agli ultimi decenni , per es., ritenne di poter fare Federico II nel 1226 in occasione del successivo conflitto contro le città lombarde ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] . 14, co. 7). Veniva infatti affermato che tale norma, contemplando un intervento correttivo a valle del procedimento elettorale, si poneva in conflitto con i principi costituzionali in materia di tutela di genere così come interpretati dalla Corte ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...