La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] legislativo preesistente, costituito, come si è già evidenziato, dalle normedi cui agli artt. 19 e ss. del d.lgs. di un assetto stabile della materia, che appare di difficile realizzazione essendo il contratto a termine l’epicentro di un conflitto ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] di motivazione dei decreti assunti al termine dei procedimenti di ricorso), o «[ponendo] mente all’indole del procedimento, alla natura degli interessi in conflitto , sulla base di una valorizzazione delle normedi principio contenute nell ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] privato uniforme, operano anche quando esse comportino la designazione della legge di uno Stato non membro dell’Unione europea. Analogamente, le norme sui conflittidi giurisdizione possono venire in rilievo anche quando esista un collegamento ...
Leggi Tutto
Il conflittodi interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] violazione dei principi di parità di trattamento e di trasparenza. Tuttavia, in mancanza di specifiche norme rinvenibili nella alla luce degli stessi, una situazione diconflitto d’interessi è in grado di costituire un vulnus ai canoni della ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] politico fornisca effettivamente agli organi demandati all'applicazione del diritto delle norme programmatiche in base alle quali sia possibile decidere i casi concreti diconflitto. Perché vi sia una separazione tra diritto e politica sul piano ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] sovranità innescati dall’art. 11 o allo stesso ricorso a normedi indirizzo. Vi sono poi questioni circa le quali, più che di continuità o discontinuità, si può forse parlare di distanza: si pensi al tema delle amministrazioni pubbliche, sul ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso diconflitto armato del 1954, il cui preambolo sottolinea come quest’ultima è infatti soltanto condizionata al rispetto di determinate norme, ma rimane effettiva ed è pienamente esercitata ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] ) e che il lodo era soggetto a impugnazione, oltre che per i motivi di cui all’art. 829 c.p.c. (inclusa la violazione e falsa applicazione dinormedi diritto), anche per violazione e falsa applicazione dei contratti e accordi collettivi.
Veniva ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] della Corte costituzionale quale organo deputato a risolvere eventuali conflitti che con essi possano insorgere (§ 6);
ii) non conforme al requisito della determinatezza delle normedi diritto penale sostanziale (principio che «appartiene ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] Band, 1, 29 ss. (conflitto fra libertà di arte e riservatezza).
Il controllo di costituzionalità, ai livelli più elevati, prescrizioni costituzionali sono normedi scopo, senza fattispecie (Bin, R., Atti normativi e norme programmatiche, Milano, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...