Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] solo alcune delle norme ivi contenute appaiono riferibili alla rappresentanza legale (come nel caso delle disposizioni di cui agli artt. art. 1394 c.c.).
Ipotesi paradigmatica diconflittodi interessi è poi tradizionalmente ritenuta la fattispecie ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] momento che non sempre si riesce a distinguerle dalle normedi diritto privato (Pugliatti, S., Diritto pubblico e di recente, le Sezioni Unite (Cass., pen., S.U., 28.9.2006, n. 32009, in Cass. pen., 2006, 3985) hanno risolto un annoso conflitto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] principio di selezione strutturale dei conflitti mano a mano che si presentano e uno strumento di 10.2.1986, n. 30, contenente normedi modifica del Codice civile) e si è dato vita ad un primo nucleo di disciplina del ‘mercato mobiliare’ (l. 23 ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] della riforma, alcuni fattori – l’estrema complessità attutiva delle norme, il conflitto costituzionale con le Regioni, l’inerzia delle medesime Regioni nell’esercizio di alcune attribuzioni essenziali – hanno determinato una paralisi normativa ed ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] anche d'ufficio il conflittodi giurisdizione.
Con particolare riferimento al giudizio innanzi al Consiglio di Stato, è interessante notare che, secondo la recente giurisprudenza della Corte di Cassazione, tale norma – da interpretare alla ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] dello Stato di diritto e i principi del diritto internazionale (lett. b); a preservare la pace, prevenire i conflitti e rafforzare , delle azioni come normedi condotta che richiedono, a prescindere dall’obbligo che di volta in volta stabiliscono ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] , G., L’art. 30 del d.lgs. n. 276/2003: una normadi difficile lettura, in Mass. giur. lav., 2004, 569) mentre la giurisprudenza e, sostanzialmente sovrabbondante, entra in conflitto con le condizioni di legittimità della fattispecie: l’interesse ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190); l. 20.7.2004, n. 215 (Norme in materia di risoluzione diconflittidi interessi); d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche); l. 9.11 ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] comuni commessi durante un conflitto armato, ma non ad esso collegati. Gli elementi oggettivi e soggettivi dei crimini di guerra si ricavano di volta in volta dalla norma primaria violata. Quando la norma non stabilisce l’elemento soggettivo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] e istituzioni pubbliche. Sono le frontiere teoriche di un nuovo costituzionalismo sociale dinanzi alle trasformazioni giuridiche globali (Teubner, G., Nuovi conflitti costituzionali. Norme fondamentali dei regimi transnazionali, Milano, 2012), in ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...