Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] il legislatore ha introdotto quelle che sembrano delle vere e proprie normedi chiusura del sistema: ci si riferisce, in particolare, alla lett di solidarietà e legalità, impedisce di rendere presupposto d’imposta un componente reddituale in conflitto ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] prima lettura della norma pare ragionevole sostenere che la sfera di competenza legislativa statale è diconflitto emerse nel decennio trascorso. Mi riferisco, ad esempio, alle controversie in merito alla disciplina dello stato di disoccupazione di ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] gli Ebrei durante il secondo conflitto mondiale, in quanto lo Statuto di Londra istitutivo del Tribunale non base al diritto internazionale’ e il divieto di commettere genocidio venne tradotto in normedi diritto positivo con l’adozione, da parte ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] , quanto perché dubita della compatibilità comunitaria del principio di diritto e l'intervento della Corte UE risolve il conflitto secondo la relazione di gerarchia che vede al primo posto la norma europea. Infine, si richiama l’Adunanza plenaria ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] di future normedi revisione costituzionale (in particolare dell’art. 41 Cost. e di soppressione delle Province). Ma, al di là di deputati, di un ricorso per conflittodi attribuzioni nei confronti del Tribunale di Milano, che ha deciso di procedere ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] . 16 d.lgs. n. 96 del 2001, non» consentisse «per gli avvocati un concorso in via elettiva di entrambi i modelli societari che evitasse il conflitto tre le due norme (art. 16 cit. e art. 10 legge n. 183 del 2011)».
La focalizzazione. Le novità più ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] o ci si riferisce a normedi dettaglio oppure alla legislazione di contorno non coperta da esplicito di ammissibilità di un referendum abrogativo.
Altre vie sono ancora più difficilmente percorribili, come quella dell’instaurazione di un conflitto ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] pervenire a una meccanica soluzione del conflitto in base a rapporti tra normedi diverso rango, ma con l’obiettivo di garantire un adeguato bilanciamento di valori e di impedire che, in mancanza di rimedi alternativi, le vittime risultino private ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] scissione.
La riforma societaria ha altresì attribuito alla pubblicità il compito di concorrere a risolvere i conflitti fra più acquirenti della medesima quota di s.r.l., introducendo una norma (l’art. 2470, co. 3) che peraltro – per la rilevanza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] funzionamento delle relative normedi localizzazione è basato sulla presenza di uno Stato della residenza e di uno Stato della consente di risolvere il conflitto.
Nell’impossibilità di risolvere il conflitto a motivo dell’inoperatività di tutti ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...