Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] pubblici registri, non richiama la regola diconflittodi cui all’art. 1155 c.c. (prevalenza di chi per primo acquista il possesso potuto conoscere il vizio. Se questo è il senso della norma, sono necessarie ora alcune precisazioni.
La prima: l’art. ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] può dar luogo ad incoerenze nella disciplina inernazionalprivatistica dei diritti in questione: la normadiconflitto applicabile alle conseguenze della violazione di un diritto della personalità potrebbe infatti portare all’applicazione della legge ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] possegga alcuna, o sia un rifugiato. L’art. 19, co. 1, con una norma riferita ai soli conflittidi leggi ma perlopiù ritenuta applicabile anche in tema di giurisdizione, stabilisce che per gli apolidi e rifugiati il riferimento alla legge nazionale ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] e proc. pen., 1975, 646 ss.).
Un ulteriore profilo diconflitto della norma con i principi di tassatività e determinatezza discende dalla genericità del concetto di odio tra le classi, che si sostanzia di contenuti con un’attività interpretativa che ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] porta a prospettarsi, accanto alla problematica sorgente da possibili conflittidi giurisprudenza, una problematica diconflittidi giurisdizioni. Norme specifiche per evitare tali conflitti sono contenute in convenzioni recenti, come, ad esempio ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] ’ambito degli effetti della Convenzione dell’Aja e di alcune sue specifiche norme (come l’art. 1312); alla compatibilità con il principio della responsabilità patrimoniale universale; al conflitto tra doppia titolarità, disciplina della proprietà e ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] , la legge detta prescrizioni speciali rispetto alla generale disciplina del conflittodi interessi nel processo contenuta degli artt. 78 e 79 c.p chi li rappresenta ai sensi delle normedi diritto pubblico.
La rappresentanza volontaria
La ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] ricomprendere quindi le disposizioni, le regole, i principi di carattere generale che hanno la funzione di risolvere i conflitti fra norme nel tempo. Le meta-norme intertemporali non disciplinano specifiche ipotesi legislative, bensì dettano criteri ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] venga a fungere strategicamente da strumento che sottrae in maniera fraudolenta una determinata vicenda alle regole diconflitto della lex fori. Dunque una norma, come si fa notare, implicante in concreto che il trust abbia superato la cortina degli ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] in base all’art. 7 del Patto internazionale sui diritti civili e politici.
Il conflitto tra normedi trattati sui diritti umani e norme convenzionali che favoriscono l’estradizione ha suscitato un ampio dibattito in dottrina e, in materia ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...