Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] quel rimedio, per le situazioni diconflitto, che era stato ipotizzato fin dalle note «sentenze gemelle» della Consulta (n. 348 e 349 del 2007), spesso evocato con un riferimento ai «controlimiti»: la norma che ha reso esecutiva la CEDU non ha rango ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] sufficienti, all’evidenza, per ritenere verificato l’assunto di partenza: le normedi nuovo conio vedono la luce in un momento in cui palesano, unitamente ad un inedito proliferare diconflittidi attribuzione tra poteri dello Stato, la deprecabile ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] motore di spinta dell’evoluzione del diritto ambientale, e si tenta di affinare e assestare il complesso organico delle normedi settore sistema della Conferenza unificata, per il caso diconflitti coinvolgenti autonomie territoriali. Il nuovo co. 7 ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] Si tratta di un brano di Biagio da Morcone, che riferisce di aver richiesto un parere a L. in tema diconflittodi competenza fra sono estratti brevi passaggi posti a mo' di commento alle norme siciliane. Anche un trattatello De praesumptionibus, che ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] statale: la sola che non costituisse applicazione dinorme preesistenti, mentre tutti i rimanenti poteri dello Stato costituzionale sia della Corte di giustizia europea, i regolamenti comunitari prevalgono in caso diconflitto sulle leggi nazionali ( ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] della connettività globale. Le stesse normedi carattere processuale, in un contesto di complessiva facilitazione per il lavoro ad un conflitto in territorio estero a sostegno di un’organizzazione che persegue le finalità terroristiche di cui all’ ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] di concorso dinorme si trattasse, ma di un concorso formale eterogeneo di reati, da risolversi in base all’art. 13, co. 2, c.p.p. Così, dato che i risvolti penali del comportamento del militare (il “medesimo fatto” all’origine del conflitto) erano ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] rappresentanza di tale popolo, ne dichiarò l’indipendenza, dando inizio a un conflitto armato. La Mauritania si è ritirata da tale conflitto nel diritto internazionale, almeno quando siano state violate normedi ius cogens9, che include anche il cd. ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] e che tale principio sia applicabile in via analogica in quanto da altre norme codicistiche (artt. 1140, 2556, 2561 c.c.; 670 c.p.c azienda in ossequio al principio secondo cui, in caso diconflitto tra le ragioni della proprietà e quelle dell’impresa ...
Leggi Tutto
Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite
Alessandro Cardinali
Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] in cui questa era affidata all’handler che aveva destato più di una perplessità in dottrina, risultando artificioso e in conflitto con altre norme in materia di trasporto.
Ciononostante, l’orientamento in questione è stato più volte confermato ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...