Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] d’ufficio (Romano, M., I delitti contro la Pubblica Amministrazione, cit., 313; propende, invece, per la tesi del conflitto apparente dinorme da risolversi applicando unicamente l’art. 326 c.p. la dottrina maggioritaria, Vigna, P.L.-Dubolino, P ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di provare di essersi trovato stretto in un conflittodi doveri e di conseguenza di avere scelto di dare maggior peso al rapporto di addirittura avvertita come rispettosa dei valori e delle norme basilari (Ester et al., 1993). L'individualizzazione ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] valore unico e imposte dall’alto, come nello Stato etico. Le norme indicano il diritto a ricercarle individualmente, ma anche l’obbligo a in conflitto con ‘terapie dei geni’ che aprono la speranza di trattamenti e possibili eliminazioni di malattie ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] pensionistica complementare era preventivamente determinata, dinorma, con riferimento a quella del rapporto di lavoro con tutte le conseguenze che ne derivano in termini di legittimazione sostanziale, di efficacia e di possibile conflitto fra ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] privato degli alloggi. In ogni caso, si tratta diconflitti che si atteggiano diversamente a seconda delle fasi in cui qui chiaramente si allude in gran parte a un corpo minimo dinorme collaudate, che sono sopravvissute, non a caso, alla quasi ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] elaborò un piano su due linee: norme specifiche per variare i tempi di prescrizione o le sanzioni previste per Ma questo comportamento avrebbe scatenato prima o dopo un conflitto assai grave, dalle conseguenze imprevedibili, fra la presidenza della ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] la revoca del sequestro, davanti alla Corte di appello, secondo le forme ordinarie previste per il decreto di confisca; si tratta di una normadi garanzia di particolare importanza, poiché consente di sottoporre la decisione cautelare che applica il ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] oppure malamente redatte, in quanto traduzioni dinorme comunitarie effettuate in ritardo e in n. 152/2006, sui quali Marazzita, G., Il conflitto tra autorità e regole: il caso del potere di ordinanza, in www.forumcostituzionale.it,2010; sul tema ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] era il d.P.R. n. 123/2001,ma il conflitto potrebbe essere composto ritenendo che un fascicolo d’ufficio materiale formulazione che non aiuta la comprensione, si tratta di una normadi grande semplificazione per il processo, poiché il difensore potrà ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] di spiegazione sulle origini della polizia: quella teleologica, quella incrementale e quella incentrata sul conflitto quegli organi che hanno il compito di stabilire quale sia il significato delle norme giuridiche e se determinati comportamenti ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...