Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] 2008, nn. 10-11).
Si pensi, ad esempio, alla normadi contrasto alle “estero-vestizioni” di cui all’art. 73, co. 5-bis, TUIR. 1977, I, 419 ss.; Montalenti, P., Conflittodi interesse nei gruppi di società e teoria dei vantaggi compensativi, in Giur ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] dominati dal conflitto Stato-cittadino, due poli irriducibili ed in contrasto tra di loro … a causa della superiorità di uno sull Il principio di trasparenza alla luce delle norme anticorruzione – Relazione al 59° Convegno di Studi Amministrativi, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] et l'autonomie in Corsica. Al di fuori del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si verificano oggi negli Stati dove vigente nell'ordinamento internazionale in virtù dinorme convenzionali, di astenersi dal prestare sostegno, in ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] . Schlesinger, Milano, 2010, 345 ss.), la norma non solo ripropone quel limite generale di cui si è riferito, ma amplia significativamente i confini . lav., 2001, 715 ss.; Pessi, R., Conflitto o concorso tra fonti legali e fonti contrattuali della ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] la morte di W. Gladstone. Quando però il ministero presentò alla Camera il d.l. 22 giugno 1899 con norme restrittive dei le ripercussioni del conflitto sui mercati finanziari lo obbligarono a dare la precedenza all'esercizio di Stato delle ferrovie ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] , per la quale lo Stato ha varie attribuzioni: norme generali, determinazione dei principi fondamentali (v. C. cost., 7.7.2005, n. 279; C. cost., 13.7.2006, n. 286).
Nell’intento di superare i conflitti sopra indicati, nel 2011 si è giunti ad un ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] e l. 31.3.1877, n. 3761, ivi trasfuso (Sui conflittidi attribuzione); l. 31.3.1889, n. 5992 (Istituzione della IV Sezione Regione Siciliana); d.lgs. 6.5.1948, n. 654 (norme per l’esercizio nella Regione Siciliana delle funzioni spettanti al del Cons ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] in quel momento svolge la sua funzione» (Squeglia, M., La disciplina dei conflittidi interessi in Italia delle forme pensionistiche complementari tra vecchie e nuove norme, in Revista Brasileira de Previdência, 2017, 6; in una prospettiva comparata ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] hanno accresciuto i dubbi sulla sostenibilità di una simile impostazione e di un conflitto industriale sempre più costoso e spesso periodici di anzianità e l’elemento perequativo, nonché i diritti derivanti da norme inderogabili di legge. Per di più, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] è assai meno garantita delle libertà personali. Nel conflitto tra interesse privato e interesse pubblico, tale libertà è atti, si parla di atti a contenuto normativo, di atti amministrativi, dinorme secondarie speciali, dinorme sub-primarie e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...