Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] associazioni a cui dà mandato o comitati cui partecipa. La norma costituisce un’eccezione all’art. 77 c.p.c., soggetto che ha proposto la domanda in qualità di proponente. Il conflittodi interessi sussiste quando ricorre un ostacolo tale da ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] Giustizia e ai vertici delle Corti di cassazione e di appello. Una serie dinorme («editti» e «patenti»), quando le sarebbe stata attribuita la funzione di decidere sui conflittidi competenza e di giurisdizione (legge 12 dicembre 1875, n. ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] del simultaneus processus
Al fine di salvaguardare i principi di concentrazione e di unicità del processo di impugnazione e della relativa decisione, funzionali ad esigenze di economia processuale e di prevenzione diconflitti tra giudicati, l’art ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] influenza non soltanto in Gran Bretagna, ma, dopo il termine del conflitto, in tutto il mondo occidentale. Negli USA, il Social Security rendimento implicito particolarmente elevato, che dinorma va a beneficio di persone collocate - grazie appunto ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] di vista, di offrire strumenti per la definizione delle decisioni dell’organo di rappresentanza in presenza diconflitti del t.u.
L’introduzione all’interno del t.u. dinorme sostanzialmente identiche a quelle già contenute nell’AI non ha impedito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] 2001, 360 ss., che, partendo dall’assunto che «la normadi cui al comma 4 dell’art. 197-bis c.p. di evitare l’immissione nel processo di una deposizione testimoniale caratterizzata da un infimo tasso di credibilità, a causa del conflitto tra dovere di ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ’articolo 2809 c.c., che è una normadi carattere generale all’interno della materia specifica. 211; Battagliese, M., La cessione non annotata del credito ipotecario e il conflitto con gli altri creditori concorrenti, in Nuova giur. civ. comm., 2012, ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] testo interpretato, la scelta di uno dei possibili significati, la coesistenza delle due norme, un carattere innovativo riguarda … un rapporto meramente privatistico, ossia il conflitto tra il denunciante che intenda svolgere l’oggetto della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] di corte di appello, spetta alla Corte di cassazione stabilire – con le forme previste per la risoluzione del conflittodi faccia esclusivo riferimento al testimone, appare evidente che la norma debba essere applicata anche alla citazione del perito e ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] comunità umana» (Predieri, A., Significato della norma costituzionale sulla tutela del paesaggio, in Studi per il possibile conflitto con gli standard che lo Stato vuole imposti. Si continua comunque ad escludere la possibilità di una tutela ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...