Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...]
L’inclusione nella Carta fondamentale, in termini assai prossimi a quelli dell’art. 146 della Costituzione di Weimar, di un quadro di importanti norme riguardanti la scienza e la ricerca (artt. 9, 33, co. 1, nonché, a seguito della riforma ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] di nuove decisioni in tema diconflittidi attribuzione tra potere giudiziario, Parlamento e Governo anche con riferimento all’art. 96 Cost. e di ammissibilità di Stati per violazione delle norme comunitarie. È appena il caso di accennare che, secondo ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] penale italiano, II, II ed., Milano, 1952, 234 ss.; Mantovani, F., Concorso e conflittodinorme nel diritto penale, Bologna, 1966, 37 ss.; Vassalli, G., In tema dinorme penali e nullità del negozio giuridico, in Riv. crit. dir. priv., 1985, 467 ss ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] dovuta dal percipiente medesimo in relazione a quel reddito. Si tratta dinorma che, proprio in relazione al suo carattere procedimentale, non è quali il conflitto dovrebbe essere risolto. Si osserva che è stato stabilito il termine di tre anni dalla ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] esiste un altro importante ambito che può definirsi di interferenza/conflitto fra Congresso e Presidente. Tale ambito è quello : legislativo, esecutivo e giudiziario. L’art. IV contiene norme riguardanti gli Stati membri ed i loro rapporti con gli ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] ter c.p.c. e prima ancora di chiarire se si tratti di tutta la norma oppure solo dello stesso secondo comma, là di competenza, l’effetto che si ha è che la competenza di quel giudice può essere messa in discussione – con il conflittodi competenza ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] impiego considerevole, sfociando durante il periodo del primo conflitto bellico in un vero e proprio abuso (si norma sulla formazione delle leggi che, nel nostro ordinamento costituzionale, «consente di provvedere nell’emergenza, ossia è normadi ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] di esercizio del diritto rispetto ai servizi pubblici essenziali e al giudice il giudizio di bilanciamento dei beni in conflitto . Legge 12 giugno 1990, n. 146. Norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, in Comm. ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] oltre a non rispettare il principio di conservazione delle norme giuridiche, appare altresì contra legem nella appena ricordata, Calò, L., Art. 15 Cost.: quello strenuo conflitto tra garanzia e limitazione della corrispondenza in Cass. pen., 2009, ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] e dei costumi che accompagna questo conflitto, e si ripercuote sul mutamento delle forme di governo, era d'altra parte di aver mostrato le contraddizioni delle teorie giusnaturalistiche, ma non quello di aver determinato adeguatamente le norme ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...