Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] , e quindi anche alle fasi di impugnazione, ivi compreso il giudizio di cassazione. Le norme sulla validità degli atti del processo serie di precisazioni e di aggiustamenti poiché, dall'iniziale configurazione della lite come conflittodi pretese tra ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] di un diritto politico mediante l’uso di violenza, minaccia o inganno. Le disposizioni del capo quinto, gruppo dinorme paesi europei, comportando un suo adeguamento alla logica del conflitto e la sua coabitazione con un nuovo arsenale preventivo ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] soddisfatti dai beneficiari del patto di famiglia, o concluso dal rappresentante in conflitto d’interessi con il rappresentato 4-bis), a proposito di contratti relativi a beni immobili stipulati in violazione dinorme edilizie che impongono alle ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] che traduce i risultati del conflitto in termini politici, militari ed economici. Molti di questi patti sono segreti. Un umana è regolata dalla volontà razionale dell'uomo e dalle norme del diritto naturale. Anche gli Stati, sorti per soddisfare i ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] verificare la sussistenza di una controversia (nel senso di “contrasto” o “conflitto” attuale tra le delle misure cautelari, ma che non trova applicazione ove vi siano norme specifiche relative alla esecuzione dei sequestri, v. Trib. Cagliari, 28 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] sollevati dall’art. 303 e per i rapporti di questa norma con la Convenzione per la protezione del patrimonio culturale in mare, attività potenzialmente in conflitto tra loro e pertanto espressione di interessi da contemperare.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] la loro applicazione presuppone un conflitto tra la volontà della legge e la volontà del defunto. La quota di riserva, dunque, è la nuova lettura del combinato disposto delle suddette norme fa emergere che solo a seguito del decorso del ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] contemplati al difuori di quel rapporto e in dipendenza di altre norme», quale «il dovere di non oltrepassare lezioni, ll ed. riv. e ampl., Milano, 1976; Natoli, U., Il conflitto dei diritti e l’art. 1380 del codice civile, Milano, 1950; Natucci, A ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] abbia la prevalenza assoluta sugli altri. La tutela deve essere sempre ‘sistemica e non frazionata in una serie dinorme non coordinate ed in potenziale conflitto tra loro’ (sentenza n. 264 del 2012). Se così non fosse, si verificherebbe l’illimitata ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] del lavoro il dovere di fedeltà previsto dall’art. 2105 c.c. è un’applicazione della normadi correttezza e di buona fede (Cass., Mass. Foro it., 1985).
Segue: la buona fede nel conflitto tra più acquirenti del medesimo bene
Pur avendo già alienato ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...