Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] di diniego di concessione. In secondo luogo, l'assenza di motivazione impedisce di verificare il processo valutativo degli interessi in conflitto che a priori ne esaurisce la definizione nella norma, quando invece proprio tale interesse deve essere ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] dei conflittidi interessi; le procedure da seguire nella fase di istituzione di un’agenzia; gli orientamenti in materia di elaborazione del di regolamentazione; contribuire a creare un corpus unico dinorme standard per i rispettivi settori di ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] – non si potrà mai eliminare il conflitto fra l’esigenza di certezza che costituisce l’obiettivo forse prevalente Cosicché non sembrerebbe improprio considerare il principio come una normadi chiusura dell’ordinamento, intesa a tutelarne l’integrità ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] , C. cost., ord. 7.3.2012, n. 46, con cui è stato dichiarato ammissibile il conflittodi attribuzione tra poteri dello Stato (nella specie: Magistrato di sorveglianza di Roma e Ministero della giustizia). In quell’occasione il Giudice delle leggi ha ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] fine del primo conflitto mondiale.
Verso una nuova costituzione materiale?
Vera in tesi, l’idea di sapore giusnaturalista della – di un’autonoma facoltà d’agire del magistrato a tutela delle vigenti norme incriminatrici. La domanda di giustizia, ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] Lo Stato persegue il riciclaggio per vincere questo conflitto con chi quella ricchezza immorale e pericolosa di sanzionare l’autoriciclaggio: «lo spazio di illiceità che la norma ritaglia a proposito di manovre di occultamento giuridico o di fatto di ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] in particolare, delle situazioni di malcostume politico o amministrativo (conflittodi interessi, nepotismo, clientelismo, per ciascuna amministrazione, dall’organo di indirizzo politico – dinorma, nella persona di un dirigente oppure, negli enti ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] questo anche il suo conflitto nel 1564 con l'Avise, procuratore generale nella Valle, nel corso di un grave contrasto fra quel caso senza successo, dalla difficoltà di far accettare nella diocesi le norme disciplinari stabilite a Trento; il ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] sintesi: la garanzia è propria quando è stabilita da una normadi legge o rinviene il suo titolo in una fonte convenzionale8 un conflitto interpretativo riguardante l’ambito di applicazione degli articoli 331 e 332 c.p.c., in presenza di un cumulo ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] di doveri vige dunque un «generale principio di legalità [che] vale sia per le prestazioni che non sono previste in ulteriori norme e alla tensione tra integrazione e conflitto storicamente caratterizzante l’idea di solidarietà. Un’idea che oggi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...