Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] 2003 con l’art. 14 ter (Impegni), l. n. 287/1990, recante Norme per la tutela della concorrenza e del mercato, aggiunto dall’art. 14 d. ma diventa improponibile – anche per conflitto d’interessi ed incompatibilità di funzioni – quando il soggetto è ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] nella l. cost. 18.10.2001, n. 3. Fino ad allora la normadi riferimento per il prefetto era sempre stato il vecchio art. 19 t.u. com soprattutto ad evitare che dall’esasperazione del conflitto tra datori di lavoro e lavoratori possa essere in qualche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] conseguentemente, alla tutela delle parti in conflitto. Fonte di queste garanzie è, nel nostro ordinamento, la carta costituzionale, le cui norme costituiscono la trama di un ben preciso modello di procedimento, al quale si ritiene debba conformarsi ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] di tipizzazione delle condotte di contiguità, di protrarsi ancora a lungo. Del resto, le ragioni del conflitto sono legale non sia molto precisa ed anche in assenza di precedenti applicazioni della norma a casi come il suo; e la regola vale ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] allorché il giudice l’abbia esplicitamente qualificata come tale (alla luce dell’intervento, in sede di composizione dei conflitti intorno all’applicazione dell’art. 42 c.p.c., di Cass., S.U., 29.9.2014, n. 20449).
La rimessione si dispone presso il ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] considerate.
La focalizzazione
Rimasto a lungo latente, il conflitto è deflagrato per effetto della sentenza Grande Stevens c. CDFUE
Il panorama muta ove si guardi all’altra norma sovranazionale di rilievo: ossia all’art. 50 CDFUE, che reca ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] libro dei Discorsi: solo gli stati di grandi dimensioni sono in grado di migliorarsi. Questa norma si è imposta durante l'intera età che credeva ad una soluzione del conflitto cattolico-protestante", sfociato allora, di recente, in stragi barbare. A ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] .l. n. 1/2012 è rubricato Norme per rendere efficace l’azione di classe, il che pare chiaro sintomo di una certa sfiducia nutrita dal legislatore verso di circostanze, quali un conflittodi interessi, la disomogeneità dei diritti individuali di ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] egli possa conseguire in via giudiziaria), pur in mancanza dinorme procedurali.
Il giudice infatti può essere adito, e del figlio del diritto alla loro individuazione; di contro, nel conflitto tra il diritto del richiedente alla conoscenza ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] , infatti, il contratto potrebbe derogare alle norme speciali dettate dalla legge per i lavoratori incompatibilità ed inconferibilità relative agli incarichi, e misure di prevenzione dei conflittidi interesse che si estendono anche a vincoli post ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...