Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] delle Scritture di Israele e di quelle cristiane, costoro avrebbero dato particolare enfasi alle normedi purità conflitti che possono sorgere nella loro provincia di competenza; si stabilisce la procedura di ordinazione episcopale per conto di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e sempre più pieno diconflitti, che si manifestano in genere sotto forma di guerriglie: i conflitti armati in atto all' di matrice politica o semplicemente asociale e criminale, in quanto nella tecnica di lotta vi sono criteri e normedi ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] dei compiti di natura non esclusivamente militare ma di assistenza civile alle amministrazioni delle zone diconflitto, attuata per non si è mai peritato, invece, di indicare i riferimenti giuridici e le norme della Carta da porre a fondamento delle ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] divino" ovvero in forza di semplici normedi diritto positivo - doveva fare tramontare ogni speranza di una possibile promozione cardinalizia circa il diritto di nomina ai seggi vacanti rivendicato da entrambe le parti. Il conflitto si trascinò fino ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] rilievo sociale della schiavitù nel mondo antico, numerose sono le norme che trattano questo argomento sia in campo civile che nella in caso diconflitto nel determinare le date delle feste. Costantino aveva già avuto modo di interessarsi, ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] .
A proposito della Grande persecuzione si dispone di una grande quantità di testimonianze circostanziate, attraverso le quali si può tentare di individuare il suo scopo prevalente. Un’evidente ragione diconflitto tra l’Impero e i cristiani riguarda ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] delle Nazioni Unite e da quelle del diritto internazionale umanitario (le successive Convenzioni di Ginevra) e queste norme si applicano tanto al conflitto armato internazionale quanto alla guerra civile.
Sempre più spesso però il mondo assiste ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] come l'avvio di una nuova era di pace e di collaborazione, col supporto di teorie sulla "fine della storia, dello Stato e del territorio" (v. Fukuyama, 1989).
L'esplosione diconflitti regionali ed etnico-identitari; l'ipotesi di uno scontro fra ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] 'esportazione a mercanti stranieri, soprattutto negli anni che videro l'inasprirsi del conflitto con il papato e i lombardi. La norma prevedeva che ogni miles avesse con sé almeno tre cavalli di vario tipo, ma tale numero variava in base al suo rango ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] con l’intento di proclamare l’esistenza di valori e norme divine che non possono essere ignorate da uno Stato laico e di diritto, pena la diventato agli inizi di questo 21° sec. una definizione generica che indica un tipo diconflitto culturale e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...