BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] alla conferenza per la determinazione delle norme internazionali da osservarsi in tempo di guerra. Trasferito a Washington il 17 'utilità di un avvicinamento agli Imperi centrali, per assicurare all'Italia un valido aiuto in caso diconflitto con la ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] si imbatté in una pattuglia di carabinieri e di guardie campestri che gli contestarono l'infrazione alle norme annonarie confiscandogli il carico. La sua reazione diede luogo a un duro confronto, degenerato in conflitto a fuoco, al termine del quale ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] assalto alpini, tra le cui fila combatté fino al termine del conflitto, meritando ancora un encomio solenne e la croce al valor militare. assunto atteggiamenti in contrasto con le più elementari normedi disciplina fascista" (Roma, Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] delle normedi successione basate sul maggiorascato, Alessandro fu costretto a intraprendere la di S. Francesco una cappella dedicata alla Madonna della Ghiara di Reggio in ricordo della grazia ricevuta.
Alla fine della fase italiana del conflitto ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] - si collegano e si completano vicendevolmente e le Norme emanate all'epoca dalla giunta del Catasto sui rilievi precisi sulla partecipazione diretta di reparti italiani ad operazioni sul confine franco-tedesco in caso diconflitto. Accordi che in ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a mettere a disposizione di C. in caso di guerra.
Risolti i conflitti in Provenza, C. fu in grado di aprire trattative con la Curia dei giustiziariati erano provvisorie). La carica di giustiziere durava dinorma un anno, ma poteva essere prolungata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] una rigorosa osservanza dell'abito ecclesiastico, secondo le norme approvate dal concilio lateranense V. In previsione del giubileo Chiesa. A Roma si contava su di una facile composizione del conflittodi religione per opera dell'imperatore e la ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] il licenziamento di Bertani (che ha voluto nominare governatori democratici, ponendosi in conflitto con il questa contenga, accanto a elementi di ispirazione separatista, delle norme dettate dal neogiurisdizionalismo anticuriale.
Il trasferimento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 'originale. Negli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale, e nel clima delle persecuzioni antisemitiche da del figlio Ennio Quirino (1770), C. XIV emanò norme miranti a ridurre l'esodo di opere di arte antica da Roma. Tra il 1771-73, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] desiderio di una rapida composizione del conflitto, finisce con l'adeguarsi, anche troppo sollecitamente, a nuove situazioni di fatto 'antigesuita cardinale Passionei, ma vi lasciò contradditorietà dinorme esecutive, in quanto il Saldanha figurava al ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...