• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [219]
Archeologia [20]
Biografie [75]
Arti visive [49]
Storia [29]
Religioni [16]
Letteratura [9]
Geografia [8]
Diritto [7]
Musica [6]
Europa [6]

Vaticano 480, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano 480, Pittore di Ceramografo attico a figure nere, prende nome dal kỳathos del Vaticano 480, decorato con Eracle e un centauro. L'attività del pittore, cui sono attribuiti altri tre kỳathoi, [...] di cui il migliore è nella raccolta Northampton di Castle Ashby, decorato con satiri che raccolgono l'uva, è da porre attorno al 525 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXXII, 1952, p. 157; id., Black-fig., p. 609. ... Leggi Tutto

EURYTION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURYTION (Εὐρυτίων) A. Comotti 1°. - Figlio di Ares e di Erytheia (Apollod., ii, 5, 10). Era il pastore dei buoi di Gerione, che fu ucciso da Eracle (Hes., Th., 293; Hellanik., Schol. Hes., Th., 293; [...] . Ferito e morente, appare invece su un'anfora di Exekias al Louvre (F. 53), su un'anfora della Collezione Ashby, a Northampton e su una del British Museum (B. 221). Qualcuno lo riconosce inoltre nel caduto della metopa viii E del cosiddetto Theseion ... Leggi Tutto

VOLUSIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VOLUSIANO (Gaius Vibius Afinius Gallus Veldumnianus Volusianus) Red. Figlio di Treboniano Gallo, da questi innalzato alla dignità di Cesare nel 251. Sposò la figlia di Decio. Augusto alla morte di Ostiliano, [...] accentuate. Recentemente è stato identificato il ritratto di V. in una scultura conservata allo Smith College Museum in Northampton e in due repliche (Vienna e Museo Naz. Romano) precedentemente ritenute ritratti di Gallieno giovane. Bibl.: B. M ... Leggi Tutto

PONTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PONTICI, Vasi E. Paribeni Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] ; una hydrìa di tipo corinzio, dei lydia e alcuni piattelli su piede. Parentele più strette questi vasi rivelano con il Gruppo di Northampton, con cui hanno in comune anche l'uso dell'anfora di tipo tirrenico, e più da lontano con i dèinoi Campana. L ... Leggi Tutto

AMASIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994 AMASIS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis. Otto vasi recano la firma di questo [...] di vaso ch'egli ha preferito decorare nel suo primo periodo. L'anfora di New York 06.1021.69 e l'anfora della collezione Northampton sono le due più antiche, databili a poco dopo il 560 a. C. Sia l'una che l'altra presentano racchiuse come in metope ... Leggi Tutto

FOCEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973 FOCEA (v. vol. iii, p. 717) K. Wallenstein Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] stato messo in relazione con F. (senza sufficiente fondamento), di recente J. M. Cook ha attribuito ipoteticamente i vasi tipo Northampton all'arte focea ed E. Langlotz ha cercato di riconoscere le creazioni artistiche di F., ma la ricerca non è del ... Leggi Tutto

IONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IONICI, Vasi E. Paribeni , Il termine ha acquistato un valore storico per esser legato a un periodo di ricerche ora definitivamente superato in conseguenza delle esplorazioni dell'ultimo mezzo secolo [...] in questo contesto della ceramica cicladica, ammessa da E. Homann-Wedeking. I gruppi dei dèinoi; Campana, di Northampton, e quello ancora più periferico e compatto delle hydrìai di Caere vengono anche considerati dipendenze o corollari della ... Leggi Tutto

FIKELLURA, Vasi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIKELLURA, Vasi di W. Schiering Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] rami della ceramica greco-orientale del VI sec. sono i vasi clazomenici (v. clazomene) e quelli del "Gruppo Northampton" (v. northampton), come pure le idrie ceretane (v. ceretane, idrie). Una imitazione beotica dello stile di F. è stata segnalata ... Leggi Tutto

IONICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IONICO, Stile L. Vlad Borrelli Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] cade nel VII, nel VI e fino alla prima metà del V sec. a. C. (ceramica rodia, di Chio, di Milo, Northampton, fabbrica di Fikellura, sarcofagi di Clazomene, vasi laconici, idrie ceretane, ecc.: v. ionici, vasi). La scultura, che fu floridissima in ... Leggi Tutto

IO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IO E. Paribeni (᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo. Sacerdotessa della grande [...] più antiche che possediamo del mito non vanno oltre la metà del VI sec. a. C. Un'anfora della classe di Northampton in Monaco ci offre un'edizione ionica della storia in cui i tre personaggi, Hermes che avanza di soppiatto, la giovenca i ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali