• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [219]
Archeologia [20]
Biografie [75]
Arti visive [49]
Storia [29]
Religioni [16]
Letteratura [9]
Geografia [8]
Diritto [7]
Musica [6]
Europa [6]

PARIDE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] antitetica due guerrieri che attaccano un gigante seduto. Lo schema del gigante si ritrova simile nell'anfora di Monaco detta di Northampton, in una idria ceretana al Vaticano ed in un vaso di Phyntias del 520 a. C. col mito di Alcioneo, per ... Leggi Tutto

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] 820-822; Lanleff, sec. 11°; St. Leonhard), o mancare del tutto tali spazi aggiuntivi (Bologna, sec. 11°-12°; Cambridge e Northampton, primo quarto sec. 12°; Pisa, metà sec. 12°). Anche gli impianti senza ambulacro presentano in alcuni casi uno o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

TRITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITONE (Τρίτων, Triton) E. Paribeni Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] Metropolitan Museum, l'anfora di Sidney (Journ. Hell. St., LXXI, 1951, tav. 39)- che nella ionizzante anfora di Northampton (Journ. Roman St., xi, 1931, tav. ii). Non è improbabile che qualche giustificazione per tale procedimento possa vedersi nel ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] 2000. C. Smith - J. Serrati (edd.), Sicily from Aeneas to Augustus. New Approaches in Archaeology and History, Northampton - Cambridge 2000. Arti figurative: N. Bonacasa, Ritratti greci e romani della Sicilia. Catalogo, Palermo 1964. R.M. Bonacasa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in Giordania (Bagatti, 1985, fig. 4). In Inghilterra essa compare nei contesti archeologici del sec. 10°-11° identificati a Northampton e Norwich e si associa, pur se raramente, a esemplari in pietra - come quelli con tozzo fusto ottagonale a Londra ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese Pietro Militello Luigi Caliò Jörg Schäfer Dario Palermo Preistoria di Pietro Militello Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] 1971. S. Hood et al., Knossos. A Labyrinth of History. Papers Presented in Honour of Sinclair Hood, Oxford -Northampton 1994. Periodo prepalaziale: K. Branigan, Prepalatial. The Foundation of Palatial Crete. A Survey of Crete in the Early Bronze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] Delphes, Parigi 1929; P. Graindor, Delphes et son Oracle, Il Cairo 1930; C. Kennedy, The Treasury of the Syphnians at Delphi, Northampton 1935; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936; P. de la Coste-Messelière, Au Musée de Delphes, Parigi 1936; P ... Leggi Tutto

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] trad. ital., Milano 1964); D. Burr Thompson, Troy, The Terracotta Figurines of the Hellenistic Period, Princeton 1963; C. Nylander, in Antiquity, XXXVII, 1963, pp. 6-11; B. Mills Holden, The Metopes of the Temple of Athena at Ilion, Northampton 1964. ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] Scripts, Johannesburg 1967; F. Schachermeyr, Aegeis und Orient, Vienna 1967; A Land Called Crete: Photographs of Minoan and Mycenaean Sites and Works of Art, a cura di A. Frantz, Northampton 1967; C. G. Styrenin, Submycenaean Studies, Lund 1967. ) ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , vasi), l'ignota città ionica patria delle cosiddette idrie ceretane (v. ceretane, idrie), Clazomene (v. clazomenî, sarcofagi; northampton, gruppo di), Sparta (v. laconici, vasi), Rodi (v. vroulià, vasi di; fikellura), uno o più centri della ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali