AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] forze del male (Grabar, 1976, nr. 50). In Occidente l'a. appare al sommo di alcune croci istoriate dell'Irlanda e della Northumbria, per es. sulla Croce di Ruthwell, della fine del sec. 7°, interpretata da Saxl (1943, pp. 1-19, tav. 4d) come simbolo ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] , l'i. bizantina ebbe ripercussioni a grande distanza nell'Occidente latino.Beda, che sembra esserne venuto a conoscenza in Northumbria prima del 731, criticò già nel De templo (II; Corpus Christianorum Lat., CXIXA, 1969, pp. 212-213) la distruzione ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] i. a filigrana d'oro anglosassone (Speake, 1980, fig. 4). I paleografi concordano nel ritenere il manoscritto di Durham realizzato in Northumbria, sotto l'influenza irlandese, intorno alla metà del 7° secolo. Il tipo di i. che appare in questo codice ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] R.H. Bautier, s.v. Arles, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 953-958; E. Fletcher, The influence of Merovingian Gaul on Northumbria in the seventh century, MArch 24, 1980, pp. 69-86; C. Sintes, La salle et les bâtiments canoniaux du cloître de Saint ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] di Ripon, il quale era stato a Roma, incominciò a sostenere l'adozione del canone di Dionigi il Piccolo. Nella Northumbria esso fu accettato da un sinodo presieduto dal re Oswy; nelle altre parti dell'Inghilterra e della Scozia fu accolto soltanto ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] del sovrano o dei suoi messi.
Nell'808 Carlomagno informò L. III di quanto stava accadendo in Inghilterra, dove il re di Northumbria era stato cacciato dal Regno e l'arcivescovo di York era in lite con quello di Canterbury. L. III rispose di essere ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di lusso e presenta necessariamente affinità con la loro decorazione dipinta. L'iconografia del dittico di Genoels-Elderen (Northumbria, ultimo quarto del sec. 8°; Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire), ove prevalgono temi figurativi, mostra ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] . lat. 1132, inizio del sec. 10°, Francia nordorientale), che risalgono a un comune esemplare della Northumbria del 700 circa. Il ciclo northumbrico che fece da modello era probabilmente una copia di quelle imagines visionum Apocalypsis che Benedetto ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] de Brebières (VIe-VIIe siècles), Arras 1972; B.H. Taylor, Yeavering: an Anglo-British centre of Early Northumbria, London 1977.
Archeologia urbana. - M.K. Kargar, Drevnii Kiev. Ocherki po Istorii Materialnoi Kultury Drevnerusskogo Goroda [Antica ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] produzione irlandese originalità e caratteri propri, negati da Masai (1947) in favore della precedenza cronologica della produzione della Northumbria. In particolare, la grande N iniziale del citato manoscritto di Milano (Bibl. Ambrosiana, S.45 sup ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...