• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Arti visive [17]
Geografia [12]
Lingua [14]
Sport [14]
Temi generali [12]
Storia [11]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Europa [8]

DORST, Tankred

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore tedesco, nato a Oberlind, presso Sonneberg (Turingia), il 19 dicembre 1925. Dall'iniziale interesse per le marionette ha derivato una stabile disposizione a promuovere il carattere funzionale [...] Tieck; o in Die Mohrin, 1964, rifacimento della fiaba antico-francese Aucassin et Nicolette; o nel mastodontico Merlin oder Das wüste in Eiszeit (1973; trad. it., 1974) il novantenne poeta norvegese Hamsun, o in Der verbotene Garten (1987) la figura ... Leggi Tutto
TAGS: TURINGIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORST, Tankred (1)
Mostra Tutti

REYKJAVÍK

Enciclopedia Italiana (1936)

REYKJAVÍK ("Baia del fumo"; A. T., 65) Elio Migliorini Capitale dell'Islanda, posta sulle coste occidentali dell'isola, nell'angolo S. E. del Faxafjördur, in località povera e desolata, ma sempre sgombra [...] tutto il commercio estero dell'Islanda. L'aspetto di Reykjavík, che è il più antico insediamento dell'isola (deve le sue origini a uno stabilimento norvegese, fondato verso l'875; ma rimasto fino al sec. XVIII insediamento di non grande importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYKJAVÍK (1)
Mostra Tutti

BUGGE, Elsens Sophus

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo norvegese, nato a Larvik il 5 gennaio 1833, morto a Tanset l'8 luglio 1907. Insegnò glottologia e antico nordico nell'università di Cristiania dal 1866 al 1907. Germanista anzitutto, studiò principalmente [...] von Rök in Östergötland, Schweden (Stoccolma 1910). Nell'ultimo ventennio della sua vita il B. curò l'edizione delle più antiche iscrizioni runiche della Norvegia con un'ampia introduzione sulle origini e la storia della scrittura runica, e in quest ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO NORDICO – GLOTTOLOGIA – NORVEGIA – LATINO – ARMENO

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di mezzofondo con allenatori, invece, va al norvegese Wilhelm Henie; sua figlia Sonia sarà la più e Coppi è maglia rosa virtuale. Poi, dietro, Bini raggiunge Bartali, l'antico rivale, e lo aiuta in maniera decisiva nella difesa della maglia rosa: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] un'azione di tipo politico. Così definito, il fenomeno è antico: in un certo senso la Rivoluzione francese, a partire dal la Guardia di Ferro rumena, i piccoli partiti nazisti norvegese e olandese ostentavano la loro simpatia per le dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e a sei vogatori. In quegli anni nacquero le due regate più antiche e famose del mondo: la sfida Oxford-Cambridge (1829) e la volò imbattuta in finale e stravinse l'ultima sfida contro norvegesi e francesi: i due atleti azzurri salirono per la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] maggiore. L'utilizzazione del ferro ha antiche origini: sembra che nell'antico Egitto la lavorazione di questo metallo fosse giustizia del 18 dicembre 1951 nel caso delle pescherie norvegesi (cfr. Cour internationale de justice, Recueil des ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 8,5 km. Asia L'atletica in Asia ha radici antiche, se si considera che la prima Federazione nazionale venne fondata i compensi per le corse di maratona: Londra premiò la norvegese Ingrid Kristiansen, per la sua vittoria nel tempo record di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Ecologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ecologia Domenico Siniscalco Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente SOMMARIO: [...] era presieduta da Gro Harlem Brundtlandt, allora Primo ministro norvegese - viene chiaramente definito il concetto di ‛sviluppo e in medicina. Il piombo rilasciato dalle fornaci degli antichi Greci e Romani inquinava pesantemente l'atmosfera sino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – FORESTE PLUVIALI EQUATORIALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] pesci antartici e di invertebrati osservati per la prima volta dal norvegese J.T. Ruud. Si scopre che nel genere Daphnia la anni fa. Scoperti in Argentina resti dei dinosauri più antichi. Si tratta di ossa fossili di Saurischi del Triassico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
norrèno
norreno norrèno agg. [dal nordico norron «settentrionale»]. – Detto della lingua e della letteratura dei Norvegesi (sia nella madrepatria sia nelle colonie d’occidente, soprattutto nell’Islanda), dal sec. 9° circa, ossia dall’età vichinga,...
germanico1
germanico1 germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali