• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [145]
Lingua [14]
Arti visive [17]
Geografia [12]
Sport [14]
Temi generali [12]
Storia [11]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Europa [8]

Bugge, Elseus Sophus

Enciclopedia on line

Filologo norvegese (Larvik 1833 - Tønset 1907), professore di linguistica comparata indoeuropea e di antico nordico all'università di Cristiania. Fondamentali le sue ricerche sull'origine classica e cristiana [...] leggende divine ed eroiche nel Nord", 1881-1889); varie edizioni di testi: Gamle norske folkeviser ("Antiche ballate popolari norvegesi", 1858): Norrøn fornkvaeođi ("Carmi norreni", 1867, ed. critica dell'Edda accompagnata dalla prima storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAGHE NORRENE

PIDGIN E CREOLE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIDGIN E CREOLE, LINGUE Maurizio Gnerre (v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833) Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] in una certa famiglia linguistica come per es. l'egiziano antico e il giapponese, sono state proposte ipotesi che cercano d' nel quale il lessico era tratto sia dal russo che dal norvegese. Altre varietà di p. basate invece sul russo erano parlate ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTROAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRINCIPE – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – CAROLINA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDGIN E CREOLE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] 2006, pp. 84-85). Molti di questi usi erano normali già nel latino antico e medievale. Così le sigle (DD per donum dedit ‘donò’, DSP per de per te quiero mucho, fiammingo ZUG per Zie U graag, norvegese GID per glad i deg, inglese ILU per I love you ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

Indoeuropei

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indoeuropei Franco De Renzo Tanti popoli, un'unica famiglia linguistica Chi potrebbe sostenere, a prima vista, che vi sia una profonda affinità tra italiano, greco, albanese, tedesco, persiano e sanscrito? [...] , ceco), quelle germaniche (tedesco, inglese, danese, norvegese, svedese), quelle celtiche (irlandese, gaelico, gallese, inglese mother, tedesco Mutter, sanscrito mātā, greco mèter, irlandese antico māthir, russo mat´); o altri numeri, per esempio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: FRIEDRICH SCHLEGEL – FILIPPO SASSETTI – LINGUE SLAVE – INDOEUROPEO – FRANZ BOPP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indoeuropei (2)
Mostra Tutti

nomi e cognomi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nomi e cognomi Luca Serianni La nostra prima carta d’identità Ogni individuo ha uno o più nomi, secondo i sistemi adottati nel corso del tempo dalla società di cui fa parte. Nomi e cognomi hanno varie [...] dall’Europa si è diffuso nell’America e nell’Australia. Gli antichi Romani avevano un sistema a tre nomi: un prenome (per più diffuso fa riferimento al nome del padre (francese Martin, norvegese Hansen, spagnolo Fernández) e in Gran Bretagna e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
1 2
Vocabolario
norrèno
norreno norrèno agg. [dal nordico norron «settentrionale»]. – Detto della lingua e della letteratura dei Norvegesi (sia nella madrepatria sia nelle colonie d’occidente, soprattutto nell’Islanda), dal sec. 9° circa, ossia dall’età vichinga,...
germanico1
germanico1 germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali