Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. [...] Ai capolavori giovanili Brand (1866) e Peer Gynt (1867), centrati su tematiche esistenziali, seguirono le acute e disincantate analisi della realtà borghese di Samfundets støtter ("Le colonne della società", ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, autore del canto Sønner af Norge, det aldgamle rige (Figli della Norvegia, l'antichissimo regno), che fu, per quasi mezzo secolo, canto nazionale, e ancora oggi, accanto al Ja, vi elsker [...] di Magnus lo scalzo), 1830, ha un certo interesse storico in quanto segna l'inizio della moderna poesia drammatica norvegese. Anche la commediola musicale Fjeldeventyret (Avventura campestre), con musica di W. Thane, ha avuto lunga fortuna. Morì nel ...
Leggi Tutto
HAGERUP, Inger Johanne
Poetessa norvegese, nata presso Bergen il 12 aprile 1905. Traduttrice di E. Dickinson, ha molto imparato dall'impressionismo di O. Bull e di A. Øverland. Durante l'ultima guerra [...] ha preso parte attiva al movimeuto di resistenza (celebre tra le sue liriche, Aust-Vågøy, vibrante appello alla lotta partigiana); ma si è particolarmente distinta per le poesie d'amore (Jeg gikk meg vill ...
Leggi Tutto
REKSTAD, John Bernhard
Geologo norvegese, nato a Trondenes (Tromsö) il 2 ottobre 1852. Studiò nelle università di Cristiania (1881-1887), Monaco (1901-02) e Zurigo (dal 1902 in poi). Insegnò a Bergen [...] dal 1896 al 1900 e dal 1900 al 1923 fu geologo al servizio dello stato. Il R. si è dedicato soprattutto allo studio dei ghiacciai della Norvegia e nell'opera Kurze Übersicht über die Gletschersgebiete ...
Leggi Tutto
HAUKLAND, Andreas
Romanziere norvegese, nato a Vefsna il 10 ottobre 1873. Incominciò con un romanzo Ol-Jorgen (1902-05) nel cui tumultuante lirismo un'innegabile influenza di Knut Hamsun va quasi sommersa. [...] E analogo tono hanno le opere sue migliori che subito seguirono estendendo anche fuor di Norvegia la sua fama: De store Skoge (I grandi boschi, 1905), Havet (Il mare, 1906), Eli Svartvatnet (1909): la ...
Leggi Tutto
JÆGER, Hans Henrik
Scrittore norvegese, nato a Drammon il 2 settembre 1854, morto a Cristiania l'8 febbraio 1910. Fu prima marinaio, poi stenografo allo Storting, infine giornalista. Di tendenze avanzate [...] (Anarkiets Bibel, La Bibbia dell'anarchia, 1906), rivoluzionario in politica come in letteratura, attratto da tutto ciò che è estremo e anche patologico (Syk Kjaerlighed, Amore malato, 1896), ebbe in un ...
Leggi Tutto
Johansen, Leif
Economista norvegese (Eidsvoll 1930 - Oslo 1982). Fu professore di economia presso l’Università di Oslo. Di orientamento politico marxista, fu anche segretario del partito socialista norvegese. [...] Si dedicò allo studio di temi micro e macroeconomici, di economia pubblica e teoria del lavoro. Contribuì notevolmente a cambiare nome e sostanza all’economia pubblica (Public economics, 1965). Tra i suoi ...
Leggi Tutto
MUNCH, Andreas
Poeta norvegese, nato a Cristiania il 19 ottobre 1811, morto a Copenaghen il 27 giugno 1884. Prima copista presso il Ministero delle finanze, poi dal 1841 redattore del quotidiano Den [...] Constitutionelle, fece nel 1847 un lungo viaggio in Italia, che ebbe notevole importanza per il suo sviluppo artistico.
Fu il più tipico e il più puro interprete del romanticismo in Norvegia. La rappresentazione ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché soglie trasversali, delle quali di solito una verso l'imboccatura, vi separano bacini più profondi. Alle incisure si accompagnano molti scogli e isolette rocciose. I fiordi si presentano associati ...
Leggi Tutto
Sandmo, Agnar
Economista norvegese (n. Tønsberg 1938). Iniziò la carriera universitaria nella Scuola norvegese di economia e amministrazione aziendale (NHH) dove, dal 2007, è professore emerito. La produzione [...] scientifica di S. si è orientata su 3 principali aree di ricerca: gli investimenti in condizioni d’incertezza, le problematiche ambientali e le caratteristiche del sistema fiscale. ● Sul piano internazionale, ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...