Musicista (Drammen, Oslo, 1864 - Oslo 1935). Iniziò gli studî a Oslo, e li proseguì al conservatorio di Stoccolma e a Lipsia. Compositore, violinista e direttore d'orchestra, ebbe un ruolo di primo piano [...] nella vita musicale norvegese. La sua produzione, influenzata dalla musica di E. Grieg, comprende musiche teatrali, sinfoniche, sinfonico-vocali, corali e da camera. ...
Leggi Tutto
Si dice delle regioni, paesi, popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale; spesso con significato ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa.
Linguistica
Con la denominazione [...] . Durante l’epoca dei Vichinghi (dall’8° al 16° sec.) il nordico appare differenziato in due sottogruppi: occidentale (norvegese e islandese), e orientale (danese e svedese). Un posto preminente spetta in questo periodo all’Islanda, tanto che spesso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] altro nono posto, con Ermanno Ioriatti. L'olandese Ids Postma vinse il titolo sui 1000 m, mentre nei 1500 m si impose il norvegese Ådne Søndrål. Tre olandesi nella prova di pattinaggio sui 10.000 m: Romme, Bob de Jong e Ritsma, con Sighel ancora nono ...
Leggi Tutto
Etnologo e antiquario statunitense (Providence, Rhode Island, 1805 - ivi 1886). Iniziò le sue ricerche antiquarie raccogliendo iscrizioni nel Rhode Island per incarico del danese C. C. Rafn, che contava [...] di trovare nella regione tracce di una colonizzazione norvegese. Poi si dedicò agli studî etnologici, scrivendo tra l'altro una brillante esposizione degli ultimi risultati (The progress of ethnology, 1847). Ma altrettanto noto è il suo Dictionary of ...
Leggi Tutto
. È la principale fra le divinità minori della mitologia nordica. Il nome pare significhi "splendente", o, più probabilmente, è derivato dall'appellativo baldr (anglosassone bealdor) "signore". Due differenti [...] contenuta nella poco attendibile saga di Fridthjof, del sec. XIV, che favoleggia di un tempio di Balder nella regione norvegese di Sogn.
Bibl.: F. Kauffmann, Balder, Mythus und Sage, Strasburgo 1902; J. G. Frazer, Balder the beautiful, voll. 2 ...
Leggi Tutto
SVALBARD (XXXIII, p. 34)
Roberto Almagià
L'arcipelago era stato assegnato da un trattato firmato a Parigi nel 1920 alla Norvegia, che l'aveva ufficialmente incorporato il 14 agosto 1935; ma l'URSS nel [...] argomenti attinenti alla difesa.
L'economia dello S. è basata sull'utilizzazione del carbone estratto in sei distretti, tre norvegesi (dei quali uno, abbandonato, sta per essere riattivato, e tre sovietici); dai primi si estrassero nel 1956 341.884 ...
Leggi Tutto
Nato a Berlino il 12 maggio 1806, fu professore di fisica all'università di Berlino dal 1839, e morì in questa città il 12 luglio 1877. Fece parte con C. Hansteen della spedizione norvegese nell'Asia settentrionale [...] (1828), compiendo poi un viaggio di circumnavigazione fino al 1831. Si occupò soprattutto di geofisica; eseguì numerose misure (relative) degli elementi magnetici, tra le quali circa 600 nell'Oceano Pacifico. ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] dai ghiacci anche durante l'inverno. Fra le Svalbard e la Groenlandia il mare di Norvegia si apre lungo le coste norvegesi verso le Isole Britanniche.
Il complesso americano inizia oltre il mare di Norvegia con l'estrema isola europea, l'Islanda ...
Leggi Tutto
Figlia (Londra 1869 - ivi 1938) di re Edoardo VII di Gran Bretagna e d'Irlanda e della principessa Alessandra di Danimarca, sposò nel 1896 il principe Carlo di Danimarca, figlio secondogenito di re Federico [...] VII. Con l'elezione del marito al trono norvegese (1905), divenne regina di Norvegia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] alla guida del governo. Ovviamente una simile novità politica non è per se stessa in grado di ridare stabilità al governo norvegese. Si assiste, comunque, a un triennio di guida laburista della signora Brundtland (dal 1986 al 1989), a cui si deve la ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...