Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] omogeneo, rappresentando i Danesi la quasi totalità (95%) degli abitanti, di contro a esigue minoranze di Turchi, Iracheni, Tedeschi, Norvegesi e altri. La Danimarca contava all’inizio del 19° sec. circa 930.000 abitanti, saliti a 3.425.000 nel 1925 ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] stata denominata econometria (o econometrica). La parola fu usata nel preciso significato odierno per la prima volta dall'economista norvegese R. Frisch nel 1926. Nel 1930 si costituiva negli S.U.A., ma con larga partecipazione di economisti europei ...
Leggi Tutto
Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi [...] o la medicina; l'Accademia svedese per il premio per la letteratura; è invece affidata a un apposito comitato norvegese, istituito nel 1905 allorché fu dichiarata sciolta l'unione tra Svezia e Norvegia, l'assegnazione del premio per la pace ...
Leggi Tutto
Meteorologo, nato da genitori svedesi a Godstone, in Gran Bretagna il 15 agosto 1891. È stato uno dei principali collaboratori di V. Bjerknes (v. VII, p. 169; App. III,1, p. 235) e ha contribuito all'affermarsi [...] si debbono la scoperta (18 novembre 1919) e la descrizione dell'occlusione e il suo inserimento nel modello norvegese di ciclone extratropicale, il concetto, fondamentale per il progresso della meteorologia, di massa d'aria (Über die dreidimensional ...
Leggi Tutto
LAPPONIA (sved. Lappland; finl. Lappi; A. T., 166-167)
Umberto Toschi
Termine geografico che comprende un'estensione di territorio molto incerta. Genericamente va riferito, come vuole l'etimologia, al [...] e delle Finnmarken, i quali ultimi si affacciano al mare con gli speroni e i fiordi, caratteristici del litorale norvegese. A oriente invece l'antica dorsale divisoria dei due versanti baltico e artico è ridotta a un'appena pronunciata ondulazione ...
Leggi Tutto
KITTELSEN, Theodor
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore, nato il 23 aprile 1857 in Kragerö, morto il 21 gennaio 1914 in Cristiania. Educato all'accademia di Monaco, ebbe il suo primo successo con lo Sciopero [...] e Moe (1883-87). Nello stesso tempo, sensibile tanto agli aspetti selvaggi quanto a quelli idillici della natura norvegese, la riproduceva poeticamente in acquerelli e disegni delicati: Jomfruland, serie di acquerelli nella Galleria nazionale in Oslo ...
Leggi Tutto
THOMAS
. Poeta francese che, verso il 1170, componeva un poema, il Tristan, con elementi che si differenziano dal racconto di Béroul e di Eilhart.
Anche Th. si nutre d'una cultura anglo-normanna; asserisce [...] stilisticamente contorto, ci è pervenuto in pochi frammenti, per quanto si possa ricostituire attraverso una triplice redazione tedesca (specie Goffredo di Strasburgo), una versione norvegese (in prosa, 1225) e una rielaborazione inglese (sec. XIV). ...
Leggi Tutto
Odin Teatret
– Compagnia di teatro ricerca fondata a Oslo, in Norvegia, nel 1964 da Eugenio Barba; dal 1996 ha preso il nome di Nordisk Teaterlaboratorium e ha eletto la sua sede a Holsterbro, in Danimarca. [...] di giovani attori con cui realizzò la prima produzione della compagnia (Ornitofilene. The bird lovers, 1965-66, del norvegese J. Bjørneboe), che nel corso degli anni è divenuta un importante punto di riferimento artistico e pedagogico a livello ...
Leggi Tutto
Silloge (detta anche E. poetica, o antica) di carmi norreni del 9°-12° sec., di argomento epico, mitologico, didattico, pervenutici attraverso un manoscritto della Biblioteca di Copenaghen, il Codex Regius [...] , importata in Scandinavia e adattata allo spirito norreno. I carmi sono nella lingua islandese d’allora, tutt’uno con la norvegese, mentre nella metrica, come nel verso germanico, domina il principio dell’ictus e dell’allitterazione. Tra i canti più ...
Leggi Tutto
LAPPONI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] In epoca più recente i dialetti lapponi hanno subito, a seconda della loro posizione geografica, l'influsso del russo, finnico, norvegese e svedese.
Il più antico elenco di vocaboli lapponi da noi posseduto risale al 1557. Il più antico libro che sia ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...