Raccolta di carmi (9°-12° sec.) della letteratura norrena (fiorita cioè in Norvegia e nelle sue colonie, tra cui l'Islanda). I carmi, di argomento epico, mitologico e didattico, ci sono pervenuti attraverso [...] in Scandinavia e adattata allo spirito norreno. La lingua dei carmi è l'islandese arcaico, tutt'uno con il coevo norvegese; la poesia ha carattere eroico, religioso e profetico. Tra i carmi più notevoli va ricordato il primo, la Predizione della ...
Leggi Tutto
FJELL, Kap
Italo FALDI
FJELL, Kap - Pittore, nato il 2 marzo 1907 nella tenuta di Andorsrud a Skoger (Norvegia). Decoratore e cartellonista a Oslo, una breve frequenza all'Accademia non lascia traccia [...] uscito dai paesi scandinavi), il F. esprime la sua spiritualità romantica e fantastica in visioni fiabesche della campagna norvegese e della vita dei suoi abitanti e in incantate figure femminili, con un linguaggio, derivato dall'arte popolare, in ...
Leggi Tutto
SCANDINAVA, SOLIDARIETÀ
Silvio FLIRLANI
La collaborazione politica tra le potenze nordiche (Danimarca e Svezia-Norvegia) si rinviene, dapprima, verso la metà del secolo scorso come traduzione in atto [...] era partita dal ministro degli Esteri finlandese, Tanner, ed essa fu accolta tanto dal collega svedese Günther quanto dal norvegese Koht, ma la patrocinata alleanza fallì dinanzi al veto russo. La politica di neutralità degli stati nordici non fu ...
Leggi Tutto
SCALDO
Giuseppe Gabetti
. Antica parola nordica, di etimologia incerta, per designare il poeta: ancora d'uso corrente in islandese - skald; rimessa in uso anche in svedese - skald - e per breve tempo [...] fuggitivamente in Danimarca. La vera patria della poesia scaldica fu l'Islanda, dove fin dai tempi della prima immigrazione norvegese, essa rimase a lungo in fiore, con poeti che ebbero allora grande nome, come Egill, Hallfred, Kormak, Sighvat, ecc ...
Leggi Tutto
HEYERDAHL, Hans Olaf
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore, nato nel Dalarne in Svezia l'8 luglio 1857, morto a Cristiania il 10 ottobre 1913. Cominciò i suoi studî alla scuola pittorica di Morten Müller [...] l'influsso dell'arte antica si distinguono non solo nella ricca e variata produzione di H., ma in tutta l'arte norvegese, specialmente per la loro straordinaria qualità coloristica. Tra le sue molte opere notiamo; La Maddalena penitente e Due sorelle ...
Leggi Tutto
OLAF II re di Norvegia, santo
Halvdan Koht
Discendente di Harald I (v.) fondatore del regno di Norvegia, nacque nel 995; trascorse la gioventù come vichingo, mettendo la sua spada al servizio di varî [...] e per l'opera compiuta in questo periodo egli può esser considerato quale il secondo fondatore del regno di Norvegia e del cristianesimo norvegese: per la prima volta, forse, egli riunì le varie provincie del paese e vi organizzò il governo civile ed ...
Leggi Tutto
Sidlo, Janusz
Roberto L. Quercetani
Polonia • Szopienice, 19 giugno 1933-Varsavia, 2 agosto 1993 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,82 m per 87 kg, è stato un lanciatore straordinariamente [...] Gareggiò in cinque edizioni dei Giochi Olimpici, salendo sul podio una sola volta, nel 1956 a Melbourne, dove fu battuto dal norvegese Egil Danielsen (che con 85,71 m ottenne il record mondiale). Ai Campionati Europei fu medaglia d'oro nel 1954 e ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (Caserta 1844 - Napoli 1927); fu per qualche tempo direttore del Giornale di Napoli, collaboratore del Fanfulla di Roma con lo pseudonimo di Picche, e dei più importanti giornali [...] , 1920), ebbe fama per la sua infaticabile operosità di traduttore (circa trecentocinquanta versioni), dal francese, inglese, tedesco, norvegese, polacco, e soprattutto dal russo: da Gogol´, Gor´kij, Dostoevskij, Tolstoj, Puškin e altri, che fu tra ...
Leggi Tutto
Il maggior fiume della Svezia centrale. Il corso principale misura 450 km., il bacino 28.930 kmq. e costituisce la regione della Dalecarlia (v.). Il fiume è formato di due tronchi omonimi, occidentale [...] m. s. m., 340 kmq.), e poco dopo riceve l'altro Dal. Questo ha avuto origine dall'unione dei fiumi Ljöra (in gran parte norvegese) e Fulu a SE. del M. Herje hogna (1172 m.). Il corso unificato prosegue verso E., volge per breve tratto a S., infine ...
Leggi Tutto
Utoya e Oslo, strage di
Utøya e Òslo, strage di. – Gli attentati del 22 luglio 2011 in Norvegia, messi in opera da Anders Behring Breivik, hanno avuto luogo a Oslo e sull'isola di Utoya a poche ore di [...] Utøya, nel lago Tyrifjorden, dove si stava svolgendo il campo estivo dell'organizzazione giovanile del Partito laburista norvegese. Un uomo armato e vestito da poliziotto, poi riconosciuto in Breivik, ha aperto improvvisamente il fuoco sui giovani ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...