Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] nella quale la Finlandia piazzò tre sue sciatrici ai primi tre posti. La grande sfida fu in effetti quella fra norvegesi e finlandesi, in mezzo alle attenzioni di un pubblico molto competente e straordinariamente partecipe, almeno per le prove di sci ...
Leggi Tutto
sci
Alessandra Lombardi
Il più diffuso degli sport invernali
Gli sci permettono di raggiungere velocità di oltre 200 km/h, sia pure in condizioni particolari, e sono così il mezzo di locomozione più [...] servivano di un solo bastone lungo che usavano come un remo per sospingersi sulla neve.
Fu nel 1868 che il norvegese Sondre Norheim, originario del distretto di Telemark, utilizzò per la prima volta sci molto più stretti, con particolari modanature ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca, nata a Pietroburgo il 12 febbraio 1861, vivente. Studiò in Svizzera e conobbe Nietzsche, che l'ebbe per alcun tempo scolara appassionata ed amica, e compose la musica per il suo Hymnus [...] 1925) fu tra i primi, in Germania, a chiarire la complessa sensibilità, da cui l'opera del drammaturgo norvegese scaturisce. E intessuti di sottili analisi psicologiche e di inquiete ambigue immagini della problematicità della vita, nella maniera del ...
Leggi Tutto
Chiamato in Isvezia da molti nobili che erano stati esiliati per volere di quest'ultimo, egli fu il 30 novembre 1363 incoronato a Stoccolma, e un anno dopo riconosciuto solennemente a Mora Sten da tutto [...] offerto a Margherita di Danimarca, la quale, per la morte quasi contemporanea di tutti i pretendenti al trono danese e norvegese, riunì sotto il suo scettro tutti e tre i paesi scandinavi. Nel 1395, dopo sanguinose lotte intestine, ristabilita la ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498)
Violante Nelia VALENTINI
La popolazione della Zona del canale, compresi i componenti delle forze armate statunitensi, era nel 1950 di 52.822 ab. [...] 4588 dal Pacifico all'Atlantico e 4599 dall'Atlantico). Di queste 2023 battevano bandiera americana, 1205 britannica, 956 norvegese, 898 liberiana, 837 tedesca e 693 giapponese; appartenevano invece alla flotta panamegna 472 navi, alla honduregna 278 ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Xenia Muratova
Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] Laureato honoris causa da Princeton, Edinburgo e Uppsala, membro di molte accademie delle scienze (britannica, bulgara, danese, norvegese, serba), della Mediaeval Academy of America, dell'American Academy of Sciences and Letters (Boston, Mass.), dell ...
Leggi Tutto
PANUM, Peter Ludwig
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Ronne il 19 dicembre 1820, morto a Copenaghen il 2 maggio 1885. Studiò a Kiel e a Copenaghen, ove nel 1845 sostenne gli esami di stato. Nel 1847 [...] medicina. Scrisse un Trattato di fisiologia umana (Copenaghen 1865-72), che ebbe diverse edizioni; fondò con E.A.H. Key, a Stoccolma, un Archivio medico norvegese. Nel 1884 fu presidente del Congresso internazionale medico, tenutosi a Copenaghen. ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] SO, dove l’isola risultava meglio accessibile. Verso il 1000 vi fu introdotto il cristianesimo. Nel 13° sec. i coloni, islandesi e norvegesi, erano 2000 o 3000 e vivevano di pesca. Ma verso la fine del 15° sec. le comunicazioni con l’Europa si fecero ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] 15,6); nel 1913 la mortalità fu di 12,7 persone ogni 1000 (per la Norvegia 13,2).
Come tutte le città norvegesi, Bergen fu distrutta più volte da terribili incendî. Bruciò nel 1198 e fu gravemente danneggiata negli anni 1393,1428 e 1429. Degl'incendî ...
Leggi Tutto
Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS
Fabrizio Marrella
Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...] Nel gennaio 1999, l’autore della M/V Norstar, la compagnia norvegese Inter Marine & Co AS, presentava istanza di rilascio ma nella fattispecie concreta, sono stati subiti, da una società norvegese e non da cittadini panamensi, ciò porta a privare ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...