GÖTEBORG (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
La seconda delle città della Svezia. È situata sulla costa occidentale del Västergötland sulle rive del ramo meridionale del Göta älv, dove questo [...] di una serie di altre città sorte successivamente in diversi punti della foce del Göta älv. La più antica fu la norvegese Kungahälla, dopo la cui distruzione, nel 1135, fiorì Lödöse e quindi, durante il secolo XV, Nuova Lödöse, corrispondente all ...
Leggi Tutto
Le dernier métro
Daniela Angelucci
(Francia 1980, L’ultimo metrò, colore, 128m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions, Sedif, Sfp; soggetto: François Truffaut, [...] di tutti, raggiunge il marito e ascolta i suoi suggerimenti sullo spettacolo che la compagnia sta preparando: il dramma norvegese La scomparsa. I due stanno inoltre organizzando la fuga dell’uomo, che ben presto si rivela troppo pericolosa a ...
Leggi Tutto
principio locale-globale
principio locale-globale o principio di Hasse, in algebra, una famiglia di equazioni a coefficienti razionali soddisfa il principio locale-globale se, nel momento in cui una [...] il principio locale-globale (teorema di Hasse). Questo è invece falso se l’equazione rappresenta una forma cubica: nel 1951 il matematico norvegese E.S. Selmer ha dimostrato che l’equazione 3x 3 + 4y 3 + 5z 3 = 0 possiede soluzioni in R e in Qp ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] dei premi Nobel della Svezia e della Norvegia, nei quali non è previsto quello per la matematica. Ogni anno è assegnato dall'Accademia norvegese di Scienze e Lettere: finora il premio è stato conferito a J.-P. Serre (2003), M.F. Atiyah e I.M. Singer ...
Leggi Tutto
Nibelunghi
Domenico Russo
L’epopea della tradizione germanica
I Nibelunghi sono una mitica stirpe di nani delle saghe nordiche, possessori di un grande tesoro; ma con questo nome si designa anche la [...] e le imprese mitiche di Sigfrido si leggono nei Canti dell’Edda (canti dell’«ava»), scritti in un’antica lingua islandese-norvegese, il norreno, tra il 9° e il 12° secolo. Sappiamo così che Sigfrido cresce straordinariamente bello e forte sotto la ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla [Der. del lat. schola, dal gr. scholè originar. "tempo libero, ozio" e poi "luogo dove si attende allo studio"] [LSF] (a) Luogo dove si svolge un'attività per l'apprendimento di una scienza. [...] notevole sviluppo teorico e operativo della meteorologia sinottica; le più importanti sono state, in ordine di tempo: (a) la S. norvegese, o di Bergen, sviluppatasi intorno alla 1a guerra mondiale, che introdusse il concetto di fronte; (b) la S. di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] (atleti deconcentrati e privati di una pur esigua quantità di sangue subito prima delle gare ecc.).
In questa occasione il norvegese K.A. Aamodt, all'età di 31 anni, vincendo combinata e supergigante raggiunse la cifra record di sette medaglie nello ...
Leggi Tutto
JACOBI, Carl Gustav Jacob
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] l'inversione degl'integrali ellittici e le funzioni theta che portano il suo nome; il J. divide col celebre matematico norvegese N.-H. Abel (v.) la gloria di aver fondato la teoria delle funzioni ellittiche. Egli raccolse questi risultati nei ...
Leggi Tutto
. Rilievo del fondo del mare, che si eleva fino a non grande profondità sotto la superficie acquea. Secondo una recente classificazione proposta dal Bureau hydrographique international si distinguerebbero [...] che la fauna marina è più abbondante. Perciò il Mare del Nord e la zona di arcipelaghi lungo la costa norvegese dànno pesca molto più abbondante del Mediterraneo, le cui coste scendono rapidamente a grandi profondità.
Bibl.: G. Ricchieri, Per gli ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] a sede arcivescovile di tutta la Scandinavia nel 1104; in seguito, dopo la costituzione di una provincia ecclesiastica norvegese (1152) e di una svedese (1164), L. rimase sede arcivescovile della Danimarca sino alla Riforma protestante, nel 1536 ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...