• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [278]
Letteratura [115]
Storia [72]
Geografia [60]
Sport [77]
Arti visive [66]
Matematica [33]
Economia [28]
Teatro [34]
Fisica [33]

sanita digitale

NEOLOGISMI (2018)

sanita digitale sanità digitale loc. s.le f. Modello di organizzazione del sistema sanitario basato sull’integrazione di strumenti e risorse telematiche e i dati relativi a ciascun cittadino. • Il Joint [...] che si propone come società di consulenza ‒ c’è quello della sanità digitale. «Abbiamo contatti con il ministero della Salute norvegese e poi in Francia e Germania, giusto per fare qualche esempio», aggiunge l’ad [Andrea Pescino]. (Matteo Dell’Antico ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – FIRENZE – FRANCIA – ITALIA – INGL

ABIGEATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sin da tempi antichissimi si è sentito il bisogno di punire con speciale rigore il furto di bestiame; e i Romani, per indicarlo e distinguerlo dalle altre specie di furti, crearono il nome particolare [...] , si tende a colpire prevalentemente la violazione della fede pubblica circa il luogo (codice sardo, italiano, francese, danese, norvegese, messicano), o la qualità della cosa (codice finlandese, svedese, e leggi inglesi), o entrambe tali condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO PENALE – PENA DI MORTE – SARDEGNA – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIGEATO (1)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] gare, si dissolsero d'incanto alle prime, potenti palate. La barca volò imbattuta in finale e stravinse l'ultima sfida contro norvegesi e francesi: i due atleti azzurri salirono per la seconda volta sul podio più alto dei Giochi Olimpici. Fu l'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di Bjerknes L'impulso più forte allo sviluppo della meteorologia nel corso della prima metà del XX sec. provenne dalla Scuola norvegese di Bergen, fondata da Vilhelm F.K. Bjerknes (1862-1951). Sul finire dell'Ottocento, il padre di Bjerknes aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Carlo XIV re di Svezia e Norvegia

Enciclopedia on line

Generale francese (Pau 1763 - Stoccolma 1844). Dopo una rapida carriera durante la Rivoluzione, partecipò da generale, accanto al Bonaparte, alla campagna d'Italia. Stimato da Napoleone, fu inviato da [...] e intervenendo alla battaglia di Lipsia. Nel 1814 costrinse la Danimarca a cedere la Norvegia, stroncando un tentativo autonomista norvegese. Salito al trono nel 1818, curò efficacemente lo sviluppo economico del paese. Da lui discende l'attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – BASSO RENO – AUSTERLITZ – DIRETTORIO – MARSIGLIA

SAXO Grammaticus

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXO Grammaticus Fausto Ghisalberti Storico danese, nato nel Seeland verso il 1150. Il padre e il nonno avevano combattuto nelle guerre dei re danesi; e di sé egli stesso narra d'avere goduto il favore [...] patrimonio delle antiche saghe popolari danesi, per le quali è assodato ch'egli si valse di materiali di origine norvegese e islandese, e anche in parte danesi. Ideata con intenti strettamente nazionali, questa parte esclude tanto le saghe germaniche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXO Grammaticus (1)
Mostra Tutti

PAYER, Julius von

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYER, Julius von Claudia Merlo Alpinista ed esploratore polare, nato il 1 settembre 1842 in Boemia a Schönau presso Teplitz (che ora formano un unico centro, Teplice Sanov), morto il 30 agosto 1915 [...] sommerse. Nel 1871 il Payer, insieme con K. Weyprecht, è di nuovo nei mari settentrionali, dove compie sul veliero norvegese Isbjorn un viaggio di ricognizione nel mare fra lo Svalbard e la Novaja Zemlja; questo viaggio, dovuto alla munificenza del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAYER, Julius von (1)
Mostra Tutti

piattaforma d'alto mare

Lessico del XXI Secolo (2013)

piattaforma d'alto mare piattafórma d’alto mare locuz. sost. f. – L’attività di ricerca e di estrazione di idrocarburi in mare attraverso l’utilizzo di piattaforme iniziò intorno alla fine degli anni [...] ,  10.700 m, fra acqua e roccia. Anche le dimensioni delle piattaforme hanno raggiunto grandezze notevoli (la Troll A nel settore norvegese del Mar del Nord è alta 472 m, di cui 369 sommersi). Le piattaforme petrolifere sono state spesso oggetto di ... Leggi Tutto

Benoit, Jean

Enciclopedia dello Sport (2004)

Benoit, Jean Giorgio Reineri USA • Cape Elizabeth (Maine), 16 maggio 1957 • Specialità: Maratona Nata nel Maine, di lontane origini francesi, fu la vincitrice della prima maratona olimpica femminile, [...] Waitz cercò di lanciarsi all'inseguimento era troppo tardi e Benoit vinse in 2h24′52″ con un distacco sulla norvegese di 1′26″. Nel 1985 si impose nella maratona di Chicago, sconfiggendo Ingrid Kristiansen, che deteneva la miglior prestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

strategicita

NEOLOGISMI (2018)

strategicita strategicità s. f. inv. La caratteristica di ciò che è strategico. • Ora certo l’acciaio è meno strategico rispetto al passato vista la minore rilevanza dell’industria pesante nelle economie [...] di migliorare la sicurezza degli approvvigionamenti nostrani, Edison ha quindi ribadito la strategicità di aree come quella norvegese e mediterranea. (Sofia Fraschini, Avvenire, 9 aprile 2016, p. 20). - Derivato dall’agg. strategico con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – ESTREMO ORIENTE – TARANTO – ACCIAIO – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 87
Vocabolario
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali