MINNEAPOLIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Minnesota (Stati Uniti), la 15ª dell'unione in ordine decrescente di popolazione, capoluogo [...] 4877 (1,1%). Degli 80.834 bianchi nati all'estero le nazionalità più rappresentate erano la svedese (24.866 individui); la norvegese (15.492); la tedesca (5969); la polacca (4555), ecc. Scarso l'elemento italiano (785).
Minneapolis è un grande centro ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] isole scozzesi per fuggire a Harald Fairhair, primo effettivo re di Norvegia, provocarono Harald con spedizioni punitive sulle coste norvegesi, lo spinsero a conquistare queste isole (circa nel 920) e le Shetland entrarono a far parte della contea ...
Leggi Tutto
MURRAY, Sir John
Francesco Vercelli
Oceanografo, nato nel Canada a Coburg (Ontario) il 3 marzo 1841, da famiglia scozzese, morto in un incidente automobilistico presso Kirkliston (Scozia) il 16 marzo [...] inglesi. L'ultima sua grande spedizione fu una crociera atlantica di 4 mesi nel 1910, compiuta a sue spese col vapore norvegese Michael Sars.
Il volume The Depths of the Ocean (Londra 1912), pubblicato in collaborazione col dott. J. Hjort, espone le ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] un tempo di tutto rispetto: 2h38′19″.
Però il balzo in avanti avvenne alla fine degli anni Settanta con Grete Waitz. La norvegese, grande specialista del cross ma ottima anche in pista dove poteva vantare 8′31,75″ sui 3000 m, chiese a Fred ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] da Guaimario di Salerno e al comando del lombardo Arduino - e mercenari lombardi, russi e vareghi (cfr. le leggende della saga norvegese di Heimskringla, dove il M. è ricordato con il nome di Girgir).
Scortato da unità di marina guidate dal patrizio ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] scandinavo dalle origini al 1954, 1964; La scuola scandinava 1907-1954. Retrospettiva del cinema danese, finnico, norvegese e svedese, 1964). Fu collaboratore di rubriche culturali televisive (Almanacco, Settimo giorno), curando anche e presentando ...
Leggi Tutto
Carlsen, Henning
Stefano Boni
Regista danese, nato a Ålborg il 4 giugno 1927. È uno dei più significativi esponenti del cinema nordico, attivo sia nel campo del documentario sia in quello del lungometraggio [...] generale la sua opera migliore, vi individuò subito tracce significative dell'esperienza neorealista. Tratto dall'omonimo romanzo del norvegese K. Hamsun, il film narra l'allucinato vagabondaggio nella Oslo di fine Ottocento di un giovane scrittore ...
Leggi Tutto
Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] pescatori, marinai e pastori. Sono dotati di profondo sentimento religioso.
La loro lingua sta fra il dialetto islandese e quello norvegese del NO., ma i più intendono il danese e possono anche parlarlo: il danese è la lingua della chiesa, della ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Oberlind, presso Sonneberg (Turingia), il 19 dicembre 1925. Dall'iniziale interesse per le marionette ha derivato una stabile disposizione a promuovere il carattere funzionale [...] la centralità di personaggi inconsueti eppure rappresentativi: come in Eiszeit (1973; trad. it., 1974) il novantenne poeta norvegese Hamsun, o in Der verbotene Garten (1987) la figura egocentricamente grottesca del senescente D'Annunzio. E anche nel ...
Leggi Tutto
S
- Diciassettesima lettera dell'alfabeto italiano; in quello latino occupa il diciottesimo posto, mentre la lettera greca corrispondente è il sigma che occupa ugualmente il diciottesimo posto. L'origine [...] sz, nelle altre lingue slave e nelle baltiche š in romeno e turco ṣ, in olandese sj, in svedese e norvegese sj, e sk davanti a vocali chiare, ecc.
Filosofia. - La lettera S possiede, nella terminologia simbolica della logica tradizionale, diversi ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...