Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] .
Per quanto riguarda le aprosodie, nel 1940 il neurologo G.H. Monrad-Krohn aveva seguito il caso di una paziente norvegese che, dopo aver subito una lesione cerebrale provocata da una scheggia di granata, aveva modificato il suo modo di parlare. La ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] eurocomunisti si contrapponevano in quel periodo i Partiti comunisti portoghese, greco (dell'esterno), austriaco, lussemburghese e norvegese. Momento alto e persino spettacolare della presenza dell'eurocomunismo fu l'incontro di Madrid dei segretari ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] , grazie a un finanziamento internazionale e a un concorso bandito dall'UNESCO, vinto nel 1989 da un progetto norvegese, presentato dalla Snohetta Arkitectur e Landscap.
Anche la Comunità Europea si è impegnata nell'impostazione di una politica ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] del brasiliano P. João de Azevedo; nel 1864-66 quelle del tirolese Pietro Mitterhofer; nel 1865 l'emisfera scrivente del norvegese Malling Hansen; nell'anno stesso la macchina di G. House di Buffalo e finalmente nel 1867 quella inventata da C ...
Leggi Tutto
PETSAMO (finland. Petjenga; A. T., 68)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Villaggio di pescatori, posto nella parte più interna del fiordo omonimo (a 31° 25′ di longit. E. Greenw. e a 69° di latit.) che [...] 'occupazione di Vuotso sulla costa a nord di Petsamo, il 29 ottobre. La piazzaforte si arrese il 17 novembre, dopo che era stata circondata da ogni parte, avendo i Sovietici tagliate le comunicazioni con la frontiera norvegese a Inari ed a Kaamanin. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] - Pål Tyldum e Magne Myrmo - nella prova dei 50 km. Lo stesso Tyldum fu argento sui 30 km, dove Johs Harviken, altro norvegese, prese il bronzo, e il suo connazionale Ivar Formo fu bronzo sui 15 km. La Svezia vinse con Sven-Åke Lundbäck proprio i 15 ...
Leggi Tutto
Indoeuropei
Franco De Renzo
Tanti popoli, un'unica famiglia linguistica
Chi potrebbe sostenere, a prima vista, che vi sia una profonda affinità tra italiano, greco, albanese, tedesco, persiano e sanscrito? [...] , spagnolo, portoghese), le lingue slave (quali russo, polacco, ceco), quelle germaniche (tedesco, inglese, danese, norvegese, svedese), quelle celtiche (irlandese, gaelico, gallese, bretone), quelle baltiche (lituano, lettone) l'albanese e il ...
Leggi Tutto
Miller, Samuel Bode
Stati Uniti • Easton Valley (New Hampshire), 12 ottobre 1977 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, discesa libera
Campione polivalente, è uno dei [...] riusciti nell'impresa: lo svizzero Pirmin Zurbriggen, l'austro-lussemburgherse Marc Girardelli, l'austriaco Günther Mader e il norvegese Kjetil André Aamodt; tra loro, soltanto Girardelli vi era riuscito, come Miller, nel corso di una stagione ...
Leggi Tutto
BARRICELLI, Maurizio
Anna Barricelli
Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] villa Borghese [1910] ed in varie personali italiane ed estere). Al Museo del Sannio in Benevento sono conservati un Paesaggio norvegese del 1912 ed un busto in bronzo di Pietro De Caro.
Bibl.: L. Càllari, Storia dell'arte contemporanea italiana,Roma ...
Leggi Tutto
Bonington, Chris
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Hampstead (Londra), 1934
La grandezza di Bonington, uno dei tre nomi più illustri nella storia dell'alpinismo himalayano accanto a Reinhold Messner [...] solitaria al Vinson (Antartide, 1983, 4897 m), della salita all'Everest per la via normale (1985, con una spedizione norvegese), delle prime in Himalaya al Menlungtse (1988, 7181 m, vetta con Andy Fanshawe e Alan Hinkes), al Rangrik-Rang (1994 ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...