Famiglia di lingue storiche (dette anche arie, indogermaniche, indoceltiche, arioeuropee) che presentano, specie negli stadi più antichi, un’affinità e una concordanza di caratteri fonetici, morfologici [...] ) e britannici (antico gallese, cornovagliese e bretone); germanico, con i sottogruppi orientale (gotico), settentrionale (islandese, norvegese, svedese e danese), e occidentale (tedesco, inglese e frisone); greco, con gli antichi dialetti (ionico ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] luce il quarto posto di G. Capitanio e il quinto di M. De Zolt nella gara d'esordio della Coppa del mondo, vinta dal norvegese O. Braa, e il successo di G. Capitanio nella 15 km di Zakopane. Il nostro sci alpino è stato purtroppo turbato dalla grave ...
Leggi Tutto
BARENTS, Guglielmo (propriamente Willem Barentszoon). Esploratore olandese. Nacque circa la metà del sec. XVI, probabilmente nell'isola Terschelling nella Frisia. Oscure sono rimaste le sue vicende sino [...] da pescatori russi, poterono raggiungere la penisola di Kola, dove ritrovarono il Rijp, che li ricondusse in patria. Nel 1871 il norvegese cap. Carlsen trovò i resti diroccati della casa che il B. g'era costrutta come stazione di sverno nella Novaja ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] Ibsen femminista, è il caso di ricordare le parole dell’autore, in un discorso del 1898 di fronte alla Lega delle Donne Norvegesi, con le quali declina “l’onore di avere consapevolmente lavorato per la causa femminile. […] Per me essa si è posta come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] I ting regionali adattano le direttive alle esigenze locali, perché vigono rapporti orizzontali tra sacerdoti e fedeli. La Chiesa norvegese si avvale di missionari inglesi per la formazione del clero, che usa nelle celebrazioni liturgiche il latino e ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] di Normandia sul basso corso della Senna, nella Francia settentrionale. Nel 911 il loro capo Rollone, di probabile origine norvegese, ottenne dal re di Francia, Carlo III il Semplice, il riconoscimento ufficiale del ducato.
Il ducato di Normandia ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] e la Bielorussia. Inoltre, data la presidenza all’Eu di Lituania e Lettonia per il 2013 e il 2015, la presidenza norvegese di turno ha dichiarato il proposito di indire un meeting, da tenersi appunto nelle regioni baltiche, avente per tema principale ...
Leggi Tutto
Hannawald, Sven
Germania • Erlabrunn (Würzburg), 9 novembre 1974 • Specialità: sci nordico, salto
È un saltatore con gli sci noto principalmente per aver vinto la Tournée dei quattro trampolini nel [...] di Oberstdorf aveva fatto sperare lui e l'intera Germania, ma alla fine della Tournée si è piazzato secondo dietro al norvegese Sigurd Pettersen. Ai Mondiali di sci nordico in Val di Fiemme è rimasto fuori dal podio, anche nella gara a squadre ...
Leggi Tutto
Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
IL CONSIGLIO Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia [...] e la Bielorussia. Inoltre, data la presidenza all’Eu di Lituania e Lettonia per il 2013 e il 2015, la presidenza norvegese di turno ha dichiarato il proposito di indire un meeting, da tenersi appunto nelle regioni baltiche, avente per tema principale ...
Leggi Tutto
di Giovanna D’Agostino
Il termine land grabbing (letteralmente ‘accaparramento di terra’) è emerso nei media di tutto il mondo durante la crisi dei prezzi agricoli del 2008. Il fenomeno non è certo una [...] grado di inclusività del modello adottato e per i diversi effetti sulle comunità locali.
La Solar Company, compagnia norvegese, ha preso in leasing circa 11.000 ettari di terreno nella regione settentrionale del Ghana per coltivare jatropha. Il ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...